pubblicità

martedì 29 maggio 2012

Raduno Tourist Trophy Sardegna

Dal 6 al 10 Giugno 2012 in sardegna si svolgerà il Tourist Trophy Sardegna, organizzato dal Moto Club Portoscuso.

Ecco a voi il programma:

06 Giugno-
Accoglienza presso Hotel Monte Turri( Arbatax Park Hotel).
Nel Pomeriggio Giro Turistico .(KM 50).
Cena e animazione presso Hotel.

07 Giugno-
Partenza per Giro Turistico in direzione Porto Cervo.
Sosta pranzo a Liscia di Vacca.
Pomeriggio Libero a Porto Cervo.
Rientro in direzione Arbatax con breve sosta a Siniscola.
Cena e animazione in Hotel.
Totale km intera giornata 390.

08 Giugno-
Partenza per Giro Turistico in direzione Gadoni e visita alla miniera di Funtana Raminosa. Km 87.
Partenza per Giro Turistico in direzione Teti . KM.40.Sosta Pranzo
Rientro in Hotel. Km100.
Cena e animazione in Hotel.
Totale Km intera giornata 227.

09 Giugno-
Giornata libera.
Durante l'intera giornata si potrà usufruire di tutti i servizi del Resort.
Cena e animazioni e Riconoscimenti per tutti i CONDUTTORI.

10 Giugno.
Partenza per giro turistico .
Pranzo e Saluti .

5 Giorni
660Km
4 Notti in Hotel ****
8 Pasti completi in Ristorante.
- Intrattenimento musicale e animazione in Hotel-
Rinfreschi vari nelle tappe
Maglia ricordo e Ceramica Premio
All’atto della prenotazione si dovrà versare una caparra di €. 100,00(cento)

Raduno All the Dolomiti in 1 Day - II Edition

Il sogno di ogni motocilcista è quello di poter affrontare tutti i più famosi passi Dolomitici in una volta sola o meglio in un solo giorno. Un avventura lunga 24h da vivere tutta d'un fiato, o meglio un qualcosa di unico da raccontare agli amici e allora cosa aspettiamo? Dal 2 al 3 giugno 2012 si terrà a Passo Costalunga - Carezza (TN) il Raduno All the Dolomiti in 1 Day - II Edition, non mancate!!

Per saperne di piu' entrate nel link qui sotto
http://www.dolomitiducati.it

domenica 20 maggio 2012

Harley Davidson XL883 Gun Baby by Cooper Smithing Company

Dagli Stati Uniti arriva questa spettacolare elaborazione, basata su una H-D XL 883 che sfrutta anche componentistica derivata dalla Buell. La moto è in vendita su eBay  






Harley davidson XL 883 Gun Baby by Cooper Smithing Company
Joe Cooper
, proprietario della Cooper Smithing Company, nel 2010 si era piazzato al secondo posto alla AMD Wordl Championship, cioè il campionato del mondo per i customizer di moto. A vedere la sua ultima creazione, chissà cosa ha presentato il primo per vincere il titolo.
Da una Harley Davidson XL883 ha ottenuto la Gun Baby, nome provocante quanto seducente per descrivere una moto grintosa dalle forme sinuoese, realizzata grazie all'utilizzo di qualche componente Buell, qualche foglio di metallo lavorato a mano di persona dal bravo Mr. Cooper e tanta buona volontà, con un solo obiettivo in mente: divertirsi.

Gun Baby, divertimento assicurato
Il risultato del lavoro artigianale di Joe Cooper è una moto divertente “una delle più divertenti che abbia mai guidato” la definisce lo stesso Joe, che si è concentrato sulla posizione di guida ribassata e sul controllo della moto, abbinate ad una buona coppia per avere il giusto feeling e divertimento di guida.
“Difficile non sorridere quando si è alla guida della Gun Baby, anche se così rischi di ingoiare un sacco di moscerini. Ma ci lavorerò la prossima volta” scherza Mr. Cooper.

Scheda tecnica e prezzo Harley Davidson XL883 Gun Baby by Cooper Smithing Company:

Telaio della Harley Davidson XL883 Gun Baby by Cooper Smithing Company
Joe Cooper ha iniziato a lavorare alla Gun Baby tre anni fa, ricostruendo il telaio da zero con pezzi ricavati dal pieno. Al telaio è stato imbullonato il telaietto posteriore che sostiene la parte posteriore ovvero la coda, mentre con un foglio di metallo ha realizzato la parte finale del codino.
Interessante il gruppo ottico posteriore inglobato nella coda, realizzato a mano dallo stesso Joe. Di solito questa parte, insieme allo spazio per la targa, sono considerati punti ostici per ogni designer e customiser. Ma sono necessari e Mr. Cooper l'ha presa come una sfida per ottenere qualcosa di personale. “Non c'è niente di impossibile con un po' di immaginazione ed una chiave da quattro”, afferma Joe.
Da un semplice pezzo di acciaio, formato a caldo e con un bel martello fino ad ottenere un elemento piatto. Non è stato semplice pensando anche alla necessità di far passare i cavi elettrici ed i tubi per l'olio dei freni.
Ma una volta ottenuto quello che aveva in mente, quei buchi vuoti si sono illuminati grazie a due luci a LED.
Il cerchio deriva dalla produzione Buell che, come si sa, ha una trasmissione a cinghia, mentre Joe pensava ad una catena, quindi ha dovuto realizzare di persona la ruota dentata, visto che nella distribuzione aftermarket non ne ha trovata una dal design soddisfacente per lui.
Se all'anteriore è stata usata una forcella Buell, al posteriore invece c'è un mono ammortizzatore regolabile che controlla la coppia – aumentata – della XL883.
Il sound della Gun Baby viene esaltato da un nuovo impianto di scarico, potente ma dalle curve sinuose.

Più coppia per la Harley Davidson XL883 Gun Baby
Un nuovo filtro dell'aria e nuovi carburatori consento alla realizzazione di Joe di avere coppia in più per aumentare il divertimento di guida in sella alla Gun Baby, che inoltre gode di un effetto dimagrante grazie alle modifiche apportate ed al materiale utilizzato.

Raduno 2° Motoraduno Nazionale d'Eccellenza

2° Motoraduno Nazionale d'Eccellenza valevole come prova TROFEO TURISTICO NAZIONALE, TROFEO TURISTICO REGIONALE, TROFEO TURISTICO d'EPOCA 1° giorno: Festa REGGAE 2° giorno: Festa Bikers, Musical, Concerto 3° giorno:Festa Caraibica, Premiazioni. Il tutto si svolgerà dal 1 al 3 giugno 2012 a Marsala Trapani.
Non Mancate

sabato 19 maggio 2012

Raduno Giro dei Tre Mari 2012

Dall'1 al 3 giugno in località Bari-Salerno-Scalea-Bari (BA),  il Vespa Club Bari, presenta l'evento internazionale riservato ad i soli scooter con cambio meccanico al manubrio (vespa e Lambretta). E' una manifestazione a numero chiuso, con esclusione dei 50 cc.
Per saperne di più consultate il sito:
http://www.vespaclubbari.it

lunedì 14 maggio 2012

HUSQVARNA TE630 - 2012

Husqvarna presenta la TE630 per gli appassionati dell'entro-fuoristrada. Discende dall'affermta SM630 di cui adotta grande parte della meccanica compreso il motore monocilindrico di 600cc di cilindrata.
 
 
Scheda tecnica Dati tecnici e prezzo HUSQVARNA TE630 - 2012 :
 
Tipo di motore - Engine type : Monocilindrico, 4 tempi
Cilindrata -Displacement : 600 cc
Alesaggio per corsa - Bore Stroke :
Compressione - Compression ratio : 12.4:1
Valvole per cilindro - Valve : 4
Alimentazione - Fuel System : Iniezione elettronica Mikuni
Raffreddamento - Cooling system: A liquido
Quantità olio - Oil capacity :
Avviamento - Starter : Elettrico
Potenza - Power :
Copia massima - Torque :
TRASMISSIONE - TRASMISSION:
Cambio - Gearbox : 6 rapporti
Frizione - Clutch : Multidisco in bagno d'olio
Trasmissione finale - Final drive : Catena
CICLISTICA - CHASSIS:
Telaio - Frame type: Monotrave in tubi di acciao
Inclinazione canotto - Rake fork angle :
Sospensione anteriore - Front suspension : Forcella a steli rovesciati
Sospensione posteriore - Rear suspension : Soft damp con monoammortizzatore
Freno anteriore - Front brakes : Disco da 260 mm
Freno posteriore - Rear brakes : Disco da 220 mm
Pneumatico anteriore - Tires Front : 90/90-21"
Pneumatico posteriore - Tires Rear :

DIMENSIONI E PESO - DIMENTIONS AND WEIGHT
Lunghezza - Overall Length :
Larghezza - Overall Width :
Altezza - Overall Height :
Altezza sella - Seat Height :
Interasse - Ground Clearance :
Distanza minima da terra - Wheelbase :
Peso a vuoto - Dry Weight :
Serbatoio - Fuel Tank Capacity:
PRESTAZIONI:
Velocità massima - Max Speed :
400 mt :
140/80-18"








Con noi in Umbria e Lazio

Ecco un classico itinerario e una proposta solo per i lettori di motociclismo: dal 31 maggio al 3 giugno, da Spoleto ad Assisi passando per il Lago di Piediluco e Civita di Bagnoregio, provando la Suzuki V-Strom 650 ABS.

I Viaggi di Motociclismo è un’iniziativa della nostra rivista in collaborazione con Macedonia Adventures, una serie di proposte riservate ai nostri lettori, che invitiamo a partecipare a tour in splendide località con una speciale formula turistica a 360°: si viaggia, si vedono luoghi magnifici, si incontra gente animata dalla passione comune per il turismo su due ruote e, infine, si provano le moto messe a disposizione dalle Case.

Il secondo appuntamento per il 2012, dopo il primo nel Chianti, si svolgerà dal 31 maggio al 3 giugno in Umbria con alcune deviazioni nel Lazio.

Città d’arte e strade tanto belle quanto poco trafficate accompagneranno i partecipanti per tutto il viaggio. Si parte da Spoleto, dove si comincia a respirare la cultura della città che ospita il Festival dei Due Mondi. Ad accoglierci sarà l’Abernoz Palace Hotel, un albergo che già di per sé è una sorta di galleria d’arte e che farà da base di partenza (e ritorno) per varie escursioni: verso Todi, Orvieto, Civita di Bagnoregio, nella Valle dei calanchi laziale, Spello e Assisi. Le strade che abbiamo selezionato sono tra le più belle del centro Italia, impossibile non divertirsi tra curve e paesaggi: la panoramica che sovrasta il lago di Corbara, quella che attraversa la Valnerina e conduce alla Cascata delle Marmore, la tortuosa statale che porta al Lago di Piediluco. Oltre 400 km lungo i quali potrete provare la Suzuki V-Strom 650 ABS.
Ovviamente il tutto è condito con la bontà dei tipici prodotti della tavola, perché l’aspetto enogastronomico non è mai secondario per il vero mototurista.

Programma e itinerario Con noi in Umbria e Lazio



Giovedì 31 maggio
Ritrovo a Spoleto. Arrivando da Nord, uscita Valdichiana dalla A1, poi seguire per Perugina e dalla E45 prendere per Foligno e scendere fino a Spoleto.

Venerdì 1 giugno
Spoleto - Todi - Orvieto - Spoleto: 210 km
Da Spoleto raggiungiamo Todi, la città più vivibile del mondo secondo un recente studio; poi la tortuosa strada che sovrasta il lago di Corbara ci porta a Orvieto, da cui poi ci sposteremo in Lazio per visitare Civita di Bagnoregio, dove pranzeremo. Ritorno a Spoleto

Sabato 2 giugno
Spoleto - Piediluco - Spoleto: 195 km
Da Spoleto prendiamo Flaminia e, attraverso il passo della Somma, raggiungiamo Terni, percorriamo un tratto di Valnerina per una visita alla cascata delle Marmore, poi iniziamo a salire verso il Lago di Piediluco. Visitiamo quindi il borgo antico di Labro, raggiungiamo Poggio Bustone per poi salire ai quasi 2000 metri del Terminillo. Sempre in quota sulla Vallonina fino a Leonessa, scendiamo passando per Monteleone fino a Spoleto.

Domenica 3 giugno
Spoleto - Assisi 60 km
Partenza da Spoleto per Montefalco. Sempre strade secondarie raggiungiamo Spello e poi la Stupenda Assisi. Pranzo e saluti

Prezzi
Quota di iscrizione: € 15,00
Quota di partecipazione
Pilota € 400,00 per i soci del Club Amici di Motociclismo; prezzo pieno di € 450,00 per tutti
Passeggero € 353,00 per i soci del Club Amici di Motociclismo; prezzo pieno di 393,00 per tutti
Assicurazione annullamento viaggio: 2,5% circa

La quota comprende
3 pernottamenti in camera doppia presso Hotel Albornoz di Spoleto (www.albornozpalace.com). Trattamento di mezza pensione
Tour leader di Motociclismo in moto
Assistente con veicolo di appoggio per eventuale recupero moto
Trasporto bagagli e assicurazione sanitaria.

La quota non comprende
Carburante
Pasti a mezzogiorno
Bevande a cena e a pranzo
Escursioni e ingressi facoltativi e tutto quello che non è specificato ne “La quota comprende”.


Fonte http://www.motociclismo.it