pubblicità

mercoledì 28 dicembre 2011

Kawasaki Versys 1000 Grand Tourer

Presentata la nuova  gamma Versys 1000 si amplia con la versione pronta per soddisfare tutti i viaggiatori che prediligono lunghe percorrenze senza rinunciare al comfort.
La Versys 1000 estende la sua promessa di accessibilità a tutte le strade in sella a una moto grazie al nuovo motore di 1000 cc, con la Versys 1000 Grand Tourer gli orizzonti si dilatano.
La progettazione della Versys 1000 Grand Tourer si è orientato verso la massimizzazione del divertimento del conducente su strada, attraverso un nuovo bilanciamento del telaio e nuove impostazioni delle sospensioni.
Soprattutto, i tecnici in camice verde si sono concentrati sulle situazioni reali delle strade, che frequentemente risultano imperfette a causa di dossi, buche ed al tipo di manto stradale. Dopo questa analisi la scelta degli ingegneri Kawasaki si è basata sospensioni a corsa lunga, per offrire al motociclista una totale padronanza della propria Versys 1000 Grand Tourer.
Il reparto sospensioni vede al posteriore una ammortizzatore back-link orizzontale, con leveraggio posto sopra il forcellone. Questa disposizione libera lo spazio che sarebbe altrimenti occupato dal
leveraggio inferiore dell'Uni-Trak convenzionale. Ciò permettel'adozione di una precamera più grande che, a sua volta, permette di utilizzare una marmitta più corta, con conseguente maggiore accentramento della massa. La sospensione è posizionata piuttosto lontano dallo scarico, in modo che il funzionamento non sia pregiudicato dal calore.
La presenza di un registro remoto di recarico indica la possibilità di effettuare modifiche che soddisfino la guida con passeggero o bagagli in modo rapido, semplice e manuale. Inoltre l'ammortizzatore posteriore è regolabile relativamente allo smorzamento in estensione.
La sospensione anteriore è costituita da una forcella rovesciata regolabile relativamente a smorzamento in estensione e precarico.
Il design del telaio a doppia trave in alluminio prevede che i longheroni passino sopra il motore offrendo una sezione stretta per agevolare la presa da parte delle ginocchia del conducente.
Leggero ed estremamente rigido, il telaio utilizza il motore come elemento portante. Il telaio contribuisce alla tenuta di strada, offrendo una solida sensazione di sicurezza, stabilità e agilità in curva.


Scheda Tecnica Kawasaki Versys 1000 Grand Tourer:

MOTORE
Tipo di motore : 4 cilindri in linea, 4 tempi
Cilindrata: 1043 cc
Alesaggio per corsa: 77.0 x 56.0 mm
Compressione: 10.3:1
Valvole per cilindro: 4
Alimentazione: Iniezione elettronica
Raffreddamento: A liquido
Avviamento: Elettrico
Potenza: 118 Cv (86.8Kw) a 9000 giri/m.
Copia massima: 102 Nm a 7700 giri/m.

TRASMISSIONE
Cambio: 6 rapporti
Frizione: Multidisco in bagno d'olio
Trasmissione finale: Catena

CICLISTICA
Telaio: Doppio tubo in alluminio
Inclinazione canotto: 27°
Sospensione anteriore: Forcella upside down con steli da 43 mm
Sospensione posteriore: Monoammortizzatore orizzontale
Freno anteriore: 2 dischi a petali da 300 mm
Freno posteriore: Disco a petali da 250 mm
Pneumatico anteriore: 120/70ZR17M/C
Pneumatico posteriore: 180/55ZR17M/C

DIMENSIONI E PESO
Lunghezza: 2235 mm
Larghezza: 900 mm
Altezza: 1405/1430 mm
Altezza sella: 845 mm
Interasse: 1520 mm
Distanza minima da terra: 155 mm
Serbatoio: 21 Lt

sabato 24 dicembre 2011

Auguri Di Natale

Tanti Auguri di un sereno Natale a tutti i centauri e non, a tutti coloro che ne hanno bisogno vivendo al limite della povertà, a coloro che non stanno bene fisicamente e a coloro che non ci sono più.

Un Augurio speciale lo dedico a Marco che ci ha lasciato dentro un gran vuoto, Auguri SIC

lunedì 19 dicembre 2011

Honda Crosstourer 1200

Ecco la nuova endurona di casa Honda, la Crosstourer.
Il propulsore V4 da 1.237 cm3, montato per la prima volta su una Adventure Sports Tourer, è stato ottimizzato per una guida ancora più efficace ai bassi e medi regimi, con un’erogazione sempre fluida che rende confortevole qualsiasi viaggio, dal più impegnativo dei raid ai trasferimenti quotidiani.
Il telaio a doppio trave in alluminio pressofuso del Crosstourer è associato a raffinate sospensioni a lunga escursione come una vera vera endurona stradale merita. Le ruote sono da 110/80-R19 all’anteriore e 150/70-R17 al posteriore, mentre i freni si avvalgono di un impianto a tre dischi con C-ABS, il sistema antibloccaggio combinato di Honda.


Scheda Tecnica Honda Crosstourer 1200 :

Configurazione 4 tempi, 4 cilindri a V di 76°, UNICAM, raffreddato a liquido
Cilindrata 1.237 cm3
Alesaggio x Corsa 81 mm x 60 mm
Rapporto di compressione 12:1
Potenza massima 95 kW (129,2 CV) / 7.750min-1 (95/1/EC)
Coppia massima 126 Nm a 6.500min-1 (95/1/EC)
ALIMENTAZIONE
Carburazione Iniezione elettronica PGM-FI
Diametro corpi farfallati 44 mm
Filtro dell’aria In carta di tipo viscoso, permeato d’olio
Capacità serbatoio carburante 21,5 litri
Consumo di carburante 16,1 km/l
16,7 km/l (versione Dual Clutch Transmission, modalità D)
IMPIANTO ELETTRICO
Accensione Digitale transistorizzata a controllo computerizzato
con anticipo elettronico
Anticipo d’accensione 8,4° BTDC (idle speed
Candela NGK: IMR8E-9HES
DENSO: VUH24ES
Avviamento Elettrico
Capacità batteria 12V
Fari Abbaglianti 55W / Anabbaglianti 55W
TRASMISSIONE
Frizione Multidisco in bagno d’olio
* Doppia, multi disco in bagno d’olio
Funzionamento frizione a comando idraulico
*a comando robotizzato, modalità MT/AT(Drive, Sport)
Cambio A 6 rapporti
Riduzione primaria 1,738 (73T / 42T)
Rapporti del cambio 1 2,600 (39T / 15T) *2,250 (36T / 16T)
2 1,600 (32T / 20T) *1,700 (34T / 20T)
3 1,260 (29T / 28T) *1,304 (30T / 23T)
4 1,076 (28T / 26T) *1,107 (31T / 28T)
5 0,961 (25T / 26T) *0,967 (29T / 30T)
6 0,897 (35T / 39T) *0,886 (31T / 35T)
Riduzione finale 1,060 (37T / 39T) x (19T / 17T)
* 1,063 (39T / 41T) x (19T / 17T)
Trasmissione finale A cardano
TELAIO
Configurazione A diamante; doppio trave in alluminio pressofuso
CICLISTICA
Dimensioni (LxLxA) 2.285 mm x 915 mm x 1.335 mm
(con parabrezza in posizione standard)
Interasse 1.595 mm
Inclinazione cannotto sterzo 28°
Avancorsa 107 mm
Raggio di sterzata 2,7 m
Angolo di sterzata 40°
Altezza sella 850 mm
Altezza da terra 180 mm
Peso in ordine di marcia 275 kg (A: 132 kg; P: 143 kg)
*285 kg (A: 138 kg; P: 147 kg)
SOSPENSIONI
Configurazione Anteriore
Forcella telescopica rovesciata da 43 mm,
regolabile nel precarico e in estensione
Posteriore
Pro-Link con ammortizzatore caricato a gas, regolabile nel precarico e con regolazione micrometrica dell’estensione
RUOTE
Configurazione Anteriore
a raggi tangenziali, tubeless
Posteriore
a raggi tangenziali, tubeless
Cerchi Anteriore 19M/C x MT2.50
Posteriore 17M/C x MT4.00
Pneumatici Anteriore 110/80-R19
Posteriore 150/70-R17
Pressione Anteriore 250kPa
Posteriore 290kPa
FRENI
Configurazione Anteriore
Doppio disco da 310 mm, C-ABS
Posteriore
Disco singolo da 276 mm, C-ABS

raduno Motoincontro D''Inverno

Per i giorni 31/12/11 e 01/01/2012 il motoclub AVILIANUM Vigliano B.se organizza il raduno Motoincontro D'Inverno ad Oropa (BI).
Programma: ore 12.00 del 31/12/10 Ritrovo presso Ristorante Valfrè “inizio iscrizioni”con visita libera al Santuario D’Oropa.

Sarà freddo ma non mancate!!
per saperne di più visitate il sito http://www.avilianum.it

sabato 17 dicembre 2011

Aprilia Dorsoduro 1200 2012

L'azienda italiana Aprilia presenta la Dorsoduro 1200 2012, una supermoto potentissima progettata senza compromessi, nata per soddisfare anche i più esigenti.



Scheda Tecnica Aprilia Dorsoduro 1200 2012 :

Tipo di motore: Bicilindrico a V di 90°, 4 tempi
Cilindrata: 1197 cc
Alesaggio per corsa: 106 x 67.8 mm
Compressione: 12:1
Valvole per cilindro: 4
Alimentazione: Iniezione elettronica
Raffreddamento: A liquido
Avviamento: Elettrico
Potenza: 130 Cv (96Kw) a 8700 giri/m.
Copia massima: 115 Nm a 7200 giri/m.
Cambio: 6 rapporti
Frizione: Multidisco in bagno d’olio
Trasmissione finale: Catena
Telaio: Traliccio in acciaio con piastre di rinforzo
Inclinazione canotto: 27.3°
Sospensione anteriore: Forcella Sachs con steli rovesciati da 43 mm
Sospensione posteriore: Forcellone in lega di alluminio
Freno anteriore: 2 dischi da 320 mm con pinze a quattro pistoncini
Freno posteriore: Disco da 240 mm
Pneumatico anteriore: 120/70 ZR 17
Pneumatico posteriore: 180/55 ZR 17
Lunghezza: 2248 mm
Larghezza: 925 mm
Altezza: 1205 mm
Altezza sella: 870 mm
Interasse: 1528 mm
Serbatoio: 15 Lt
Colore: Bianco Giam, Nero Aprilia

lunedì 12 dicembre 2011

Bmw K1300 S HP Edition 2012

La Bmw K1300 S per il 2012 si presenta con questa edizione speciale HP davvero notevole. Una grande profusione di componenti in carbonio dal parafango anteriore ai coperchi dell'airbox e frizione e al filante coprisella. A tutto questo si abbina lo scarico Akrapovic e la bellissima colorazione Alpine White/metallic Lupin Blue/solid Night Black.

A questa tourer supersportiva non mancano gli optional giusti per affrontare lunghi viaggi in moto come l'antislittamento ASC, le manopole riscaldate, il controllo di pressione delle gomme RDC, pedane HP, sia per il pilota che per il passeggero e il parabrezza fumè.



Scheda Tecnica Bmw K1300 S HP:

Motore Quattro cilindri in linea a 4 tempi raffreddato a liquido, quattro valvole per cilindro, doppio albero a camme in testa
Cilindrata 1.293 cc
Potenza max 129KW (175CV) a 9.250 g/min
Coppia max 140 Nm a 8.250 g/min
Alimentazione Iniezione elettronica con regolazione antidetonazione (BMS-KP)
Consumi
4.7 l per 100Km a 90 km/h
5.3 l per 100Km a 120 km/h
Freni
ant doppio disco da 320 mm con pinze fisse a quattro pistoncini
post disco singolo da 256 mm pinza flottante a doppio pistoncino
Dimensioni e peso
Lunghezza totale 2,182 mm
Interasse 1,585 mm
peso a secco 228kg
in ordine di marcia e con pieno di benzina (19 l di cui 4 l di riserva) 254 Kg
Trasporto max consentito (con equipaggiamento di serie) 206 Kg

 

 

Moto Raduno Terremoto d'Inverno 2011

Domenica 18 Dicembre 2011 si svolgerà il raduno Terremoto d'Inverno 2011in località Bojano (CB) Per chi non ha paura dei pinguini!! ore 10.00 apertura iscrizioni ore 12.00 partenza motogiro direzione stazione sciistica Campitello Matese 1429 slm ore 13.30 rientro Pranzo in ristorante €20.00 Iscrizioni €8,00 FMI Iscrizioni €10.00 non FMI.
Organizzato da Motoclub Jamm'bell e Biferno.

Raduno Motobabbo Natale 2011

Sabato 17 dicembre 2011 il Moto Club Porto Cervo presenterà la QUINTA edizione del MOTOBABBO NATALE, che si svolgera a Baya Sardinia a due passi dal cuore della Costa Smeralda. Mi raccomando partecipate numerosi. E' aperto a tutti i tipi di moto.

Raduno Moto Natale

Sabato 17/12/2011 a Firenze si svolgerà il raduno Moto Natale organizzato dalle Aquile della Val di Sieve.

Il ritrovo sarà alle ore 09.30 al Piazzale Michelangelo vestiti da Babbo Natale, alle 10:30 si andrà verso l' Ospedale Pediatrico Meyer dove si doneranno regali, sorrisi e abbracci ai bambini ricoverati. Senza iscrizione, ma con donazione volontaria libera.

 Non Mancate!!!!!!!

domenica 4 dicembre 2011

Yamaha Super Tenere Worldcrosser

La Yamaha Super Tenere Worldcrosser si differenzia del precedente modello per il peso, la nuova versione è nettamente più leggera, questa caratteristica gioverà tanto per quanto riguarda i consumi di carburante e l’usura della stessa.
La Yamaha Super Tenere Worldcrosser è spinta da un propulsore bicilindrico a quattro tempi ad iniezione elettronica, dispone di quattro valvole e due candele per ogni cilindro, il motore è da 1200 centimetri cubici con una potenza massima di 110 cavalli per regalare accelerazioni da urlo.
Per la versione della Yamaha Super Tenere Worldcrosser italiana la casa costruttice ha in programma un’offerta difficilmente rifiutabile, propone l’allestimento Worldcrosser R che prevedei terminali di scarico in titanio della Akrapovic e il fondello in carbonio, la coppa del para calore sempre in carbonio e le frecce a Led il tutto con un risparmio del 20% cad. uno.
La nuova Yamaha Super Tenere Worldcrosser sarà lanciato sul mercato a marzo del 2012 e il prezzo di lacio sarà di circa 15700 euro.


Scheda tecnica Yamaha Super Tenere Worldcrosser :

MOTORE
Tipo: Raffreddamento a liquido, 4 tempi, DOHC, bicilindrico fronte marcia, 4 valvole e 2 candele per cilindro, iniezione elettronica
Cilindrata: 1.199 cc
Alesaggio x corsa: 98 x 79,5 mm
Rapporto di compressione: 11,0: 1
Intervalli di scoppio: 270° e 450°
Potenza massima: 80,9 kW (110 CV) a 7.250 g/min.
Coppia massima: 114,1 Nm (11,6 kgf?m) a 6.000 g/min.
Lubrificazione: Carter secco
Alimentazione: Iniezione elettronica
Accensione: Doppia candela
Avviamento: Elettrico
Trasmissione: 6 rapporti, con ingranaggi sempre in presa
Acceleratore: Yamaha Chip-Controlled Throttle (YCC-T)
Yamaha D-MODE: 2 modalità, Sport (S) e Touring (T)
Controllo di trazione: 3 modalità, TCS1, TCS2 e OFF
Scarico: 2 in 1
CICLISTICA
Sospensione anteriore: forcella a steli rovesciati da 43mm, regolabile nel precarico, in compressione e in estensione
Escursione ruota anteriore: 190 mm
Sospensione posteriore: Monoshock, regolabile nel precarico e in estensione
Escursione ruota posteriore:190 mm
Freno anteriore: Doppio freno idraulico a margherita da 310 mm
ABS e UBS (sistema di frenata integrato)
Freno posteriore: Freno idraulico a margherita da 282 mm
Pneumatico anteriore: 110/80-19
Pneumatico posteriore: 150/70-17
DIMENSIONI
Lunghezza: 2.250 mm
Larghezza: 980 mm
Altezza: 1.410 mm
Altezza sella: Regolabile (845-870 mm)
Interasse: 1.540 mm
Altezza minima dal suolo: 205 mm
Peso in ordine di marcia: 261 kg
Capacità serbatoio: 23 litri

Bmw R 1200 GS Rallye 2012

La R 1200 GS è la moto più venduta sul mercato italiano, va oltre e si pone come turistica estrema da utilizzarsi nel turismo altamente impegnativo, nei viaggi in paesi lontani fino alle regioni più remote del mondo e nei spettacolari rally di avventura.
La carrozzeria in Alpinweiß pastello, la grafica nei leggendari colori della BMW Motorrad Motorsport nonché la forcella e il motore in nero pastello conferiscono alla R 1200 GS Rallye un carattere particolarmente sportivo e avventuriero. Il braccio oscillante Paralever in Aspahaltgrau metallizzato, il coperchio della testata cilindri in Granitgrau metallizzato e un impianto di scarico interamente cromato generano insieme un intenso contrasto tecnico. Un elemento stilistico particolare è costituito dal telaio posteriore verniciato in Magmarot.
La sella in bianco e nero sottolinea il look sportivo dell’enduro da viaggio da 81 kW/110 CV. I cerchi a raggi incrociati, le manopole riscaldate, i paramani bianchi , il supporto valigie e un computer di bordo, così come la regolazione elettronica della ciclistica Enduro ESA offrono un campo di utilizzo particolarmente ampio per questa straordinaria GS.

Scheda tecnica Bmw R 1200 GS Rallye 2012 :

Dati generaliMarcaBMW
TipoEnduro
Prezzo14822 €
MotoreMotore4T
Tipo motoreBoxer
N. cilindri2
Cilindrata1170 cc
OmologazioneEuro3
RaffreddamentoAria-olio
Distribuzione4 valvole
Alesaggio per Corsa101 x 73 mm
Rapporto di Compressione12:1
Cambio6 marce
Trasmissione finaleCardano
PrestazioniPotenza Max / Giri110 cv a 7750 giri
Coppia massima / Giri120 Nm a 6000 giri
CiclisticaTelaioTraliccio in acciaio
Interasse1507 mm
Angolo di Sterzo -
Avancorsa -
Sospensione AnterioreTelelever
Escursione Ruota Ant. -
Sospensione Post.Monobraccio con monoammortizzatore
Escursione Ruota Post. -
Freno Anteriore2 a disco da 305 mm
Freno Posteriore1 a disco da 265 mm
Cerchio Ant.2.50x19
Cerchio Post.4.0x17
Pneumatico Ant.110/80-19
Pneumatico Post.150/70-17
Dimensioni e pesoCapacità serbatorio20 lt
Lunghezza2210 mm
Peso203 Kg
Altezza sella850 mm

Raduno Per Moto Motobabbo 2011

10-11 dicembre come da 7 anni a questa parte ci sarà il raduno di beneficenza Motobabbo 2011.
Dunque vestiti da babbi natale in moto doneremo molte emozioni e porteremo un pò di doni e un pò di allegria ai bambini di Casa Nazareth a spinea.





Per saperne di più visistate il sito http://www.motobabbo.it/

Il tutto sarà organizzato da Club CBF

Bimota DB9 Brivido 2012

Bimota presenta la sua prima naked, una moto dalle formidabili linee dal taglio acuto, ma essenziali su cui è innestato l'ormai celebre propulsore Ducati Testastretta, il bicilindrico a L di 1198 con distribuzione desmodromica.
Avveniristici i materiali utilizzati per questa realizzazione che abbinati a una componentistica di alta quantità permettono di tenere l'ago della bilancia sotto i 177 Kg.

La ciclistica vede un robusto telaio a traliccio in tubi d'acciaio quadrati con piastre laterali di rinforzo in lega di alluminio. La sospensione anteriore vede una forcella Marzocchi upside down con steli da 43 mm, mentre al posteriore spicca un monoammortizzatore Extreme-Tech.
I freni non potevano essere altro che Brembo con doppia pinza radiale.



Scheda tecnica Bimota DB9 Brivido:

la Bimota DB9 Brivido è lunga 204 cm e larga 83, con un interasse di 143,5 cm e la sella assestata a 80 cm netti. 177 chili è invece il peso a vuoto di questa naked, che nel reparto ciclistica può contare su sospensioni Marzocchi a steli rovesciati da 43 mm e su di un monoammortizzatore Extreme Tech realizzato appositamente per Bimota, regolabile nel precarico, estensione e compressione. Completano le dotazioni ciclistiche i freni Brembo: doppio disco da 320 mm all'anteriore (con pinze Brembo radiali dotate di 4 pastiglie separate) e disco da 220 mm con pinza a due pistoncini al posteriore. Il motore è un bicilindrico a L, 4 tempi desmodromico da 1198 cc che eroga una potenza massima di 162 cavalli a quota 9500 giri, mentre la coppia massima di 128 Nm la DB9 Brivido la raggiunge a 8000 giri pieni.

giovedì 1 dicembre 2011

Raduno Per Moto Winter Octopustreffen

9-10-11 dicembre si terrà il XVII° moto raduno Winter Octopustreffen all'agricampeggio centro anidra i casali, in località Casali di Stibiveri a Borzonasca GE. Per prenotazioni e per saperne di più visitate il sito http://www.touringgenova91.it

Ottima occasione per fare una passeggiata in moto e ritrovare amici che sono in queste occasioni possiamo ritrovare. oltre al mangiare che non guasta!!!!!!!