Presentata la nuova gamma Versys 1000 si amplia con la versione pronta per soddisfare tutti i viaggiatori che prediligono lunghe percorrenze senza rinunciare al comfort.
La Versys 1000 estende la sua promessa di accessibilità a tutte le strade in sella a una moto grazie al nuovo motore di 1000 cc, con la Versys 1000 Grand Tourer gli orizzonti si dilatano.
La progettazione della Versys 1000 Grand Tourer si è orientato verso la massimizzazione del divertimento del conducente su strada, attraverso un nuovo bilanciamento del telaio e nuove impostazioni delle sospensioni.
Soprattutto, i tecnici in camice verde si sono concentrati sulle situazioni reali delle strade, che frequentemente risultano imperfette a causa di dossi, buche ed al tipo di manto stradale. Dopo questa analisi la scelta degli ingegneri Kawasaki si è basata sospensioni a corsa lunga, per offrire al motociclista una totale padronanza della propria Versys 1000 Grand Tourer.
Il reparto sospensioni vede al posteriore una ammortizzatore back-link orizzontale, con leveraggio posto sopra il forcellone. Questa disposizione libera lo spazio che sarebbe altrimenti occupato dal
leveraggio inferiore dell'Uni-Trak convenzionale. Ciò permettel'adozione di una precamera più grande che, a sua volta, permette di utilizzare una marmitta più corta, con conseguente maggiore accentramento della massa. La sospensione è posizionata piuttosto lontano dallo scarico, in modo che il funzionamento non sia pregiudicato dal calore.
La presenza di un registro remoto di recarico indica la possibilità di effettuare modifiche che soddisfino la guida con passeggero o bagagli in modo rapido, semplice e manuale. Inoltre l'ammortizzatore posteriore è regolabile relativamente allo smorzamento in estensione.
La sospensione anteriore è costituita da una forcella rovesciata regolabile relativamente a smorzamento in estensione e precarico.
Il design del telaio a doppia trave in alluminio prevede che i longheroni passino sopra il motore offrendo una sezione stretta per agevolare la presa da parte delle ginocchia del conducente.
Leggero ed estremamente rigido, il telaio utilizza il motore come elemento portante. Il telaio contribuisce alla tenuta di strada, offrendo una solida sensazione di sicurezza, stabilità e agilità in curva.
Scheda Tecnica Kawasaki Versys 1000 Grand Tourer:
MOTORE
Tipo di motore : 4 cilindri in linea, 4 tempi
Cilindrata: 1043 cc
Alesaggio per corsa: 77.0 x 56.0 mm
Compressione: 10.3:1
Valvole per cilindro: 4
Alimentazione: Iniezione elettronica
Raffreddamento: A liquido
Avviamento: Elettrico
Potenza: 118 Cv (86.8Kw) a 9000 giri/m.
Copia massima: 102 Nm a 7700 giri/m.
TRASMISSIONE
Cambio: 6 rapporti
Frizione: Multidisco in bagno d'olio
Trasmissione finale: Catena
CICLISTICA
Telaio: Doppio tubo in alluminio
Inclinazione canotto: 27°
Sospensione anteriore: Forcella upside down con steli da 43 mm
Sospensione posteriore: Monoammortizzatore orizzontale
Freno anteriore: 2 dischi a petali da 300 mm
Freno posteriore: Disco a petali da 250 mm
Pneumatico anteriore: 120/70ZR17M/C
Pneumatico posteriore: 180/55ZR17M/C
DIMENSIONI E PESO
Lunghezza: 2235 mm
Larghezza: 900 mm
Altezza: 1405/1430 mm
Altezza sella: 845 mm
Interasse: 1520 mm
Distanza minima da terra: 155 mm
Serbatoio: 21 Lt
blog dedicato alle moto nuove e ai suoi accessori, itinerai e raduni
pubblicità
mercoledì 28 dicembre 2011
sabato 24 dicembre 2011
Auguri Di Natale
Tanti Auguri di un sereno Natale a tutti i centauri e non, a tutti coloro che ne hanno bisogno vivendo al limite della povertà, a coloro che non stanno bene fisicamente e a coloro che non ci sono più.
Un Augurio speciale lo dedico a Marco che ci ha lasciato dentro un gran vuoto, Auguri SIC
Un Augurio speciale lo dedico a Marco che ci ha lasciato dentro un gran vuoto, Auguri SIC
lunedì 19 dicembre 2011
Honda Crosstourer 1200
Ecco la nuova endurona di casa Honda, la Crosstourer.
Il propulsore V4 da 1.237 cm3, montato per la prima volta su una Adventure Sports Tourer, è stato ottimizzato per una guida ancora più efficace ai bassi e medi regimi, con un’erogazione sempre fluida che rende confortevole qualsiasi viaggio, dal più impegnativo dei raid ai trasferimenti quotidiani.
Il telaio a doppio trave in alluminio pressofuso del Crosstourer è associato a raffinate sospensioni a lunga escursione come una vera vera endurona stradale merita. Le ruote sono da 110/80-R19 all’anteriore e 150/70-R17 al posteriore, mentre i freni si avvalgono di un impianto a tre dischi con C-ABS, il sistema antibloccaggio combinato di Honda.
Scheda Tecnica Honda Crosstourer 1200 :
Configurazione 4 tempi, 4 cilindri a V di 76°, UNICAM, raffreddato a liquido
Cilindrata 1.237 cm3
Alesaggio x Corsa 81 mm x 60 mm
Rapporto di compressione 12:1
Potenza massima 95 kW (129,2 CV) / 7.750min-1 (95/1/EC)
Coppia massima 126 Nm a 6.500min-1 (95/1/EC)
ALIMENTAZIONE
Carburazione Iniezione elettronica PGM-FI
Diametro corpi farfallati 44 mm
Filtro dell’aria In carta di tipo viscoso, permeato d’olio
Capacità serbatoio carburante 21,5 litri
Consumo di carburante 16,1 km/l
16,7 km/l (versione Dual Clutch Transmission, modalità D)
IMPIANTO ELETTRICO
Accensione Digitale transistorizzata a controllo computerizzato
con anticipo elettronico
Anticipo d’accensione 8,4° BTDC (idle speed
Candela NGK: IMR8E-9HES
DENSO: VUH24ES
Avviamento Elettrico
Capacità batteria 12V
Fari Abbaglianti 55W / Anabbaglianti 55W
TRASMISSIONE
Frizione Multidisco in bagno d’olio
* Doppia, multi disco in bagno d’olio
Funzionamento frizione a comando idraulico
*a comando robotizzato, modalità MT/AT(Drive, Sport)
Cambio A 6 rapporti
Riduzione primaria 1,738 (73T / 42T)
Rapporti del cambio 1 2,600 (39T / 15T) *2,250 (36T / 16T)
2 1,600 (32T / 20T) *1,700 (34T / 20T)
3 1,260 (29T / 28T) *1,304 (30T / 23T)
4 1,076 (28T / 26T) *1,107 (31T / 28T)
5 0,961 (25T / 26T) *0,967 (29T / 30T)
6 0,897 (35T / 39T) *0,886 (31T / 35T)
Riduzione finale 1,060 (37T / 39T) x (19T / 17T)
* 1,063 (39T / 41T) x (19T / 17T)
Trasmissione finale A cardano
TELAIO
Configurazione A diamante; doppio trave in alluminio pressofuso
CICLISTICA
Dimensioni (LxLxA) 2.285 mm x 915 mm x 1.335 mm
(con parabrezza in posizione standard)
Interasse 1.595 mm
Inclinazione cannotto sterzo 28°
Avancorsa 107 mm
Raggio di sterzata 2,7 m
Angolo di sterzata 40°
Altezza sella 850 mm
Altezza da terra 180 mm
Peso in ordine di marcia 275 kg (A: 132 kg; P: 143 kg)
*285 kg (A: 138 kg; P: 147 kg)
SOSPENSIONI
Configurazione Anteriore
Forcella telescopica rovesciata da 43 mm,
regolabile nel precarico e in estensione
Posteriore
Pro-Link con ammortizzatore caricato a gas, regolabile nel precarico e con regolazione micrometrica dell’estensione
RUOTE
Configurazione Anteriore
a raggi tangenziali, tubeless
Posteriore
a raggi tangenziali, tubeless
Cerchi Anteriore 19M/C x MT2.50
Posteriore 17M/C x MT4.00
Pneumatici Anteriore 110/80-R19
Posteriore 150/70-R17
Pressione Anteriore 250kPa
Posteriore 290kPa
FRENI
Configurazione Anteriore
Doppio disco da 310 mm, C-ABS
Posteriore
Disco singolo da 276 mm, C-ABS


Il propulsore V4 da 1.237 cm3, montato per la prima volta su una Adventure Sports Tourer, è stato ottimizzato per una guida ancora più efficace ai bassi e medi regimi, con un’erogazione sempre fluida che rende confortevole qualsiasi viaggio, dal più impegnativo dei raid ai trasferimenti quotidiani.
Il telaio a doppio trave in alluminio pressofuso del Crosstourer è associato a raffinate sospensioni a lunga escursione come una vera vera endurona stradale merita. Le ruote sono da 110/80-R19 all’anteriore e 150/70-R17 al posteriore, mentre i freni si avvalgono di un impianto a tre dischi con C-ABS, il sistema antibloccaggio combinato di Honda.
Scheda Tecnica Honda Crosstourer 1200 :
Configurazione 4 tempi, 4 cilindri a V di 76°, UNICAM, raffreddato a liquido
Cilindrata 1.237 cm3
Alesaggio x Corsa 81 mm x 60 mm
Rapporto di compressione 12:1
Potenza massima 95 kW (129,2 CV) / 7.750min-1 (95/1/EC)
Coppia massima 126 Nm a 6.500min-1 (95/1/EC)
ALIMENTAZIONE
Carburazione Iniezione elettronica PGM-FI
Diametro corpi farfallati 44 mm
Filtro dell’aria In carta di tipo viscoso, permeato d’olio
Capacità serbatoio carburante 21,5 litri
Consumo di carburante 16,1 km/l
16,7 km/l (versione Dual Clutch Transmission, modalità D)
IMPIANTO ELETTRICO
Accensione Digitale transistorizzata a controllo computerizzato
con anticipo elettronico
Anticipo d’accensione 8,4° BTDC (idle speed
Candela NGK: IMR8E-9HES
DENSO: VUH24ES
Avviamento Elettrico
Capacità batteria 12V
Fari Abbaglianti 55W / Anabbaglianti 55W
TRASMISSIONE
Frizione Multidisco in bagno d’olio
* Doppia, multi disco in bagno d’olio
Funzionamento frizione a comando idraulico
*a comando robotizzato, modalità MT/AT(Drive, Sport)
Cambio A 6 rapporti
Riduzione primaria 1,738 (73T / 42T)
Rapporti del cambio 1 2,600 (39T / 15T) *2,250 (36T / 16T)
2 1,600 (32T / 20T) *1,700 (34T / 20T)
3 1,260 (29T / 28T) *1,304 (30T / 23T)
4 1,076 (28T / 26T) *1,107 (31T / 28T)
5 0,961 (25T / 26T) *0,967 (29T / 30T)
6 0,897 (35T / 39T) *0,886 (31T / 35T)
Riduzione finale 1,060 (37T / 39T) x (19T / 17T)
* 1,063 (39T / 41T) x (19T / 17T)
Trasmissione finale A cardano
TELAIO
Configurazione A diamante; doppio trave in alluminio pressofuso
CICLISTICA
Dimensioni (LxLxA) 2.285 mm x 915 mm x 1.335 mm
(con parabrezza in posizione standard)
Interasse 1.595 mm
Inclinazione cannotto sterzo 28°
Avancorsa 107 mm
Raggio di sterzata 2,7 m
Angolo di sterzata 40°
Altezza sella 850 mm
Altezza da terra 180 mm
Peso in ordine di marcia 275 kg (A: 132 kg; P: 143 kg)
*285 kg (A: 138 kg; P: 147 kg)
SOSPENSIONI
Configurazione Anteriore
Forcella telescopica rovesciata da 43 mm,
regolabile nel precarico e in estensione
Posteriore
Pro-Link con ammortizzatore caricato a gas, regolabile nel precarico e con regolazione micrometrica dell’estensione
RUOTE
Configurazione Anteriore
a raggi tangenziali, tubeless
Posteriore
a raggi tangenziali, tubeless
Cerchi Anteriore 19M/C x MT2.50
Posteriore 17M/C x MT4.00
Pneumatici Anteriore 110/80-R19
Posteriore 150/70-R17
Pressione Anteriore 250kPa
Posteriore 290kPa
FRENI
Configurazione Anteriore
Doppio disco da 310 mm, C-ABS
Posteriore
Disco singolo da 276 mm, C-ABS
raduno Motoincontro D''Inverno
Per i giorni 31/12/11 e 01/01/2012 il motoclub AVILIANUM Vigliano B.se organizza il raduno Motoincontro D'Inverno ad Oropa (BI).
Programma: ore 12.00 del 31/12/10 Ritrovo presso Ristorante Valfrè “inizio iscrizioni”con visita libera al Santuario D’Oropa.
Sarà freddo ma non mancate!!
per saperne di più visitate il sito http://www.avilianum.it
Programma: ore 12.00 del 31/12/10 Ritrovo presso Ristorante Valfrè “inizio iscrizioni”con visita libera al Santuario D’Oropa.
Sarà freddo ma non mancate!!
per saperne di più visitate il sito http://www.avilianum.it
sabato 17 dicembre 2011
Aprilia Dorsoduro 1200 2012
L'azienda italiana Aprilia presenta la Dorsoduro 1200 2012, una supermoto potentissima progettata senza compromessi, nata per soddisfare anche i più esigenti.
Scheda Tecnica Aprilia Dorsoduro 1200 2012 :
Tipo di motore: Bicilindrico a V di 90°, 4 tempi
Cilindrata: 1197 cc
Alesaggio per corsa: 106 x 67.8 mm
Compressione: 12:1
Valvole per cilindro: 4
Alimentazione: Iniezione elettronica
Raffreddamento: A liquido
Avviamento: Elettrico
Potenza: 130 Cv (96Kw) a 8700 giri/m.
Copia massima: 115 Nm a 7200 giri/m.
Cambio: 6 rapporti
Frizione: Multidisco in bagno d’olio
Trasmissione finale: Catena
Telaio: Traliccio in acciaio con piastre di rinforzo
Inclinazione canotto: 27.3°
Sospensione anteriore: Forcella Sachs con steli rovesciati da 43 mm
Sospensione posteriore: Forcellone in lega di alluminio
Freno anteriore: 2 dischi da 320 mm con pinze a quattro pistoncini
Freno posteriore: Disco da 240 mm
Pneumatico anteriore: 120/70 ZR 17
Pneumatico posteriore: 180/55 ZR 17
Lunghezza: 2248 mm
Larghezza: 925 mm
Altezza: 1205 mm
Altezza sella: 870 mm
Interasse: 1528 mm
Serbatoio: 15 Lt
Scheda Tecnica Aprilia Dorsoduro 1200 2012 :
Tipo di motore: Bicilindrico a V di 90°, 4 tempi
Cilindrata: 1197 cc
Alesaggio per corsa: 106 x 67.8 mm
Compressione: 12:1
Valvole per cilindro: 4
Alimentazione: Iniezione elettronica
Raffreddamento: A liquido
Avviamento: Elettrico
Potenza: 130 Cv (96Kw) a 8700 giri/m.
Copia massima: 115 Nm a 7200 giri/m.
Cambio: 6 rapporti
Frizione: Multidisco in bagno d’olio
Trasmissione finale: Catena
Telaio: Traliccio in acciaio con piastre di rinforzo
Inclinazione canotto: 27.3°
Sospensione anteriore: Forcella Sachs con steli rovesciati da 43 mm
Sospensione posteriore: Forcellone in lega di alluminio
Freno anteriore: 2 dischi da 320 mm con pinze a quattro pistoncini
Freno posteriore: Disco da 240 mm
Pneumatico anteriore: 120/70 ZR 17
Pneumatico posteriore: 180/55 ZR 17
Lunghezza: 2248 mm
Larghezza: 925 mm
Altezza: 1205 mm
Altezza sella: 870 mm
Interasse: 1528 mm
Serbatoio: 15 Lt
Colore: Bianco Giam, Nero Aprilia
lunedì 12 dicembre 2011
Bmw K1300 S HP Edition 2012
La Bmw K1300 S per il 2012 si presenta con questa edizione speciale HP davvero notevole. Una grande profusione di componenti in carbonio dal parafango anteriore ai coperchi dell'airbox e frizione e al filante coprisella. A tutto questo si abbina lo scarico Akrapovic e la bellissima colorazione Alpine White/metallic Lupin Blue/solid Night Black. A questa tourer supersportiva non mancano gli optional giusti per affrontare lunghi viaggi in moto come l'antislittamento ASC, le manopole riscaldate, il controllo di pressione delle gomme RDC, pedane HP, sia per il pilota che per il passeggero e il parabrezza fumè. Scheda Tecnica Bmw K1300 S HP: Motore Quattro cilindri in linea a 4 tempi raffreddato a liquido, quattro valvole per cilindro, doppio albero a camme in testa Cilindrata 1.293 cc Potenza max 129KW (175CV) a 9.250 g/min Coppia max 140 Nm a 8.250 g/min Alimentazione Iniezione elettronica con regolazione antidetonazione (BMS-KP) Consumi 4.7 l per 100Km a 90 km/h 5.3 l per 100Km a 120 km/h Freni ant doppio disco da 320 mm con pinze fisse a quattro pistoncini post disco singolo da 256 mm pinza flottante a doppio pistoncino Dimensioni e peso Lunghezza totale 2,182 mm Interasse 1,585 mm peso a secco 228kg in ordine di marcia e con pieno di benzina (19 l di cui 4 l di riserva) 254 Kg Trasporto max consentito (con equipaggiamento di serie) 206 Kg |
Moto Raduno Terremoto d'Inverno 2011
Domenica 18 Dicembre 2011 si svolgerà il raduno Terremoto d'Inverno 2011in località Bojano (CB) Per chi non ha paura dei pinguini!! ore 10.00 apertura iscrizioni ore 12.00 partenza motogiro direzione stazione sciistica Campitello Matese 1429 slm ore 13.30 rientro Pranzo in ristorante €20.00 Iscrizioni €8,00 FMI Iscrizioni €10.00 non FMI.
Organizzato da Motoclub Jamm'bell e Biferno.
Organizzato da Motoclub Jamm'bell e Biferno.
Raduno Motobabbo Natale 2011
Sabato 17 dicembre 2011 il Moto Club Porto Cervo presenterà la QUINTA edizione del MOTOBABBO NATALE, che si svolgera a Baya Sardinia a due passi dal cuore della Costa Smeralda. Mi raccomando partecipate numerosi. E' aperto a tutti i tipi di moto.
Raduno Moto Natale
Sabato 17/12/2011 a Firenze si svolgerà il raduno Moto Natale organizzato dalle Aquile della Val di Sieve.
Il ritrovo sarà alle ore 09.30 al Piazzale Michelangelo vestiti da Babbo Natale, alle 10:30 si andrà verso l' Ospedale Pediatrico Meyer dove si doneranno regali, sorrisi e abbracci ai bambini ricoverati. Senza iscrizione, ma con donazione volontaria libera.
Non Mancate!!!!!!!
Il ritrovo sarà alle ore 09.30 al Piazzale Michelangelo vestiti da Babbo Natale, alle 10:30 si andrà verso l' Ospedale Pediatrico Meyer dove si doneranno regali, sorrisi e abbracci ai bambini ricoverati. Senza iscrizione, ma con donazione volontaria libera.
Non Mancate!!!!!!!
domenica 4 dicembre 2011
Yamaha Super Tenere Worldcrosser
La Yamaha Super Tenere Worldcrosser si differenzia del precedente modello per il peso, la nuova versione è nettamente più leggera, questa caratteristica gioverà tanto per quanto riguarda i consumi di carburante e l’usura della stessa.
La Yamaha Super Tenere Worldcrosser è spinta da un propulsore bicilindrico a quattro tempi ad iniezione elettronica, dispone di quattro valvole e due candele per ogni cilindro, il motore è da 1200 centimetri cubici con una potenza massima di 110 cavalli per regalare accelerazioni da urlo.
Per la versione della Yamaha Super Tenere Worldcrosser italiana la casa costruttice ha in programma un’offerta difficilmente rifiutabile, propone l’allestimento Worldcrosser R che prevedei terminali di scarico in titanio della Akrapovic e il fondello in carbonio, la coppa del para calore sempre in carbonio e le frecce a Led il tutto con un risparmio del 20% cad. uno.
La nuova Yamaha Super Tenere Worldcrosser sarà lanciato sul mercato a marzo del 2012 e il prezzo di lacio sarà di circa 15700 euro.
Scheda tecnica Yamaha Super Tenere Worldcrosser :
La Yamaha Super Tenere Worldcrosser è spinta da un propulsore bicilindrico a quattro tempi ad iniezione elettronica, dispone di quattro valvole e due candele per ogni cilindro, il motore è da 1200 centimetri cubici con una potenza massima di 110 cavalli per regalare accelerazioni da urlo.
Per la versione della Yamaha Super Tenere Worldcrosser italiana la casa costruttice ha in programma un’offerta difficilmente rifiutabile, propone l’allestimento Worldcrosser R che prevedei terminali di scarico in titanio della Akrapovic e il fondello in carbonio, la coppa del para calore sempre in carbonio e le frecce a Led il tutto con un risparmio del 20% cad. uno.
La nuova Yamaha Super Tenere Worldcrosser sarà lanciato sul mercato a marzo del 2012 e il prezzo di lacio sarà di circa 15700 euro.
Scheda tecnica Yamaha Super Tenere Worldcrosser :
MOTORE
Tipo: Raffreddamento a liquido, 4 tempi, DOHC, bicilindrico fronte marcia, 4 valvole e 2 candele per cilindro, iniezione elettronica
Cilindrata: 1.199 cc
Alesaggio x corsa: 98 x 79,5 mm
Rapporto di compressione: 11,0: 1
Intervalli di scoppio: 270° e 450°
Potenza massima: 80,9 kW (110 CV) a 7.250 g/min.
Coppia massima: 114,1 Nm (11,6 kgf?m) a 6.000 g/min.
Lubrificazione: Carter secco
Alimentazione: Iniezione elettronica
Accensione: Doppia candela
Avviamento: Elettrico
Trasmissione: 6 rapporti, con ingranaggi sempre in presa
Acceleratore: Yamaha Chip-Controlled Throttle (YCC-T)
Yamaha D-MODE: 2 modalità, Sport (S) e Touring (T)
Controllo di trazione: 3 modalità, TCS1, TCS2 e OFF
Scarico: 2 in 1
CICLISTICA
Sospensione anteriore: forcella a steli rovesciati da 43mm, regolabile nel precarico, in compressione e in estensione
Escursione ruota anteriore: 190 mm
Sospensione posteriore: Monoshock, regolabile nel precarico e in estensione
Escursione ruota posteriore:190 mm
Freno anteriore: Doppio freno idraulico a margherita da 310 mm
ABS e UBS (sistema di frenata integrato)
Freno posteriore: Freno idraulico a margherita da 282 mm
Pneumatico anteriore: 110/80-19
Pneumatico posteriore: 150/70-17
DIMENSIONI
Lunghezza: 2.250 mm
Larghezza: 980 mm
Altezza: 1.410 mm
Altezza sella: Regolabile (845-870 mm)
Interasse: 1.540 mm
Altezza minima dal suolo: 205 mm
Peso in ordine di marcia: 261 kg
Capacità serbatoio: 23 litri
Bmw R 1200 GS Rallye 2012
La R 1200 GS è la moto più venduta sul mercato italiano, va oltre e si pone come turistica estrema da utilizzarsi nel turismo altamente impegnativo, nei viaggi in paesi lontani fino alle regioni più remote del mondo e nei spettacolari rally di avventura.
La carrozzeria in Alpinweiß pastello, la grafica nei leggendari colori della BMW Motorrad Motorsport nonché la forcella e il motore in nero pastello conferiscono alla R 1200 GS Rallye un carattere particolarmente sportivo e avventuriero. Il braccio oscillante Paralever in Aspahaltgrau metallizzato, il coperchio della testata cilindri in Granitgrau metallizzato e un impianto di scarico interamente cromato generano insieme un intenso contrasto tecnico. Un elemento stilistico particolare è costituito dal telaio posteriore verniciato in Magmarot.
La sella in bianco e nero sottolinea il look sportivo dell’enduro da viaggio da 81 kW/110 CV. I cerchi a raggi incrociati, le manopole riscaldate, i paramani bianchi , il supporto valigie e un computer di bordo, così come la regolazione elettronica della ciclistica Enduro ESA offrono un campo di utilizzo particolarmente ampio per questa straordinaria GS.
Scheda tecnica Bmw R 1200 GS Rallye 2012 :
La carrozzeria in Alpinweiß pastello, la grafica nei leggendari colori della BMW Motorrad Motorsport nonché la forcella e il motore in nero pastello conferiscono alla R 1200 GS Rallye un carattere particolarmente sportivo e avventuriero. Il braccio oscillante Paralever in Aspahaltgrau metallizzato, il coperchio della testata cilindri in Granitgrau metallizzato e un impianto di scarico interamente cromato generano insieme un intenso contrasto tecnico. Un elemento stilistico particolare è costituito dal telaio posteriore verniciato in Magmarot.
La sella in bianco e nero sottolinea il look sportivo dell’enduro da viaggio da 81 kW/110 CV. I cerchi a raggi incrociati, le manopole riscaldate, i paramani bianchi , il supporto valigie e un computer di bordo, così come la regolazione elettronica della ciclistica Enduro ESA offrono un campo di utilizzo particolarmente ampio per questa straordinaria GS.
Scheda tecnica Bmw R 1200 GS Rallye 2012 :
Dati generali | Marca | BMW |
Tipo | Enduro | |
Prezzo | 14822 € | |
Motore | Motore | 4T |
Tipo motore | Boxer | |
N. cilindri | 2 | |
Cilindrata | 1170 cc | |
Omologazione | Euro3 | |
Raffreddamento | Aria-olio | |
Distribuzione | 4 valvole | |
Alesaggio per Corsa | 101 x 73 mm | |
Rapporto di Compressione | 12:1 | |
Cambio | 6 marce | |
Trasmissione finale | Cardano | |
Prestazioni | Potenza Max / Giri | 110 cv a 7750 giri |
Coppia massima / Giri | 120 Nm a 6000 giri | |
Ciclistica | Telaio | Traliccio in acciaio |
Interasse | 1507 mm | |
Angolo di Sterzo | - | |
Avancorsa | - | |
Sospensione Anteriore | Telelever | |
Escursione Ruota Ant. | - | |
Sospensione Post. | Monobraccio con monoammortizzatore | |
Escursione Ruota Post. | - | |
Freno Anteriore | 2 a disco da 305 mm | |
Freno Posteriore | 1 a disco da 265 mm | |
Cerchio Ant. | 2.50x19 | |
Cerchio Post. | 4.0x17 | |
Pneumatico Ant. | 110/80-19 | |
Pneumatico Post. | 150/70-17 | |
Dimensioni e peso | Capacità serbatorio | 20 lt |
Lunghezza | 2210 mm | |
Peso | 203 Kg | |
Altezza sella | 850 mm |
Raduno Per Moto Motobabbo 2011
10-11 dicembre come da 7 anni a questa parte ci sarà il raduno di beneficenza Motobabbo 2011.
Dunque vestiti da babbi natale in moto doneremo molte emozioni e porteremo un pò di doni e un pò di allegria ai bambini di Casa Nazareth a spinea.
Per saperne di più visistate il sito http://www.motobabbo.it/
Il tutto sarà organizzato da Club CBF
Dunque vestiti da babbi natale in moto doneremo molte emozioni e porteremo un pò di doni e un pò di allegria ai bambini di Casa Nazareth a spinea.
Per saperne di più visistate il sito http://www.motobabbo.it/
Il tutto sarà organizzato da Club CBF
Bimota DB9 Brivido 2012
Bimota presenta la sua prima naked, una moto dalle formidabili linee dal taglio acuto, ma essenziali su cui è innestato l'ormai celebre propulsore Ducati Testastretta, il bicilindrico a L di 1198 con distribuzione desmodromica.
Avveniristici i materiali utilizzati per questa realizzazione che abbinati a una componentistica di alta quantità permettono di tenere l'ago della bilancia sotto i 177 Kg.
La ciclistica vede un robusto telaio a traliccio in tubi d'acciaio quadrati con piastre laterali di rinforzo in lega di alluminio. La sospensione anteriore vede una forcella Marzocchi upside down con steli da 43 mm, mentre al posteriore spicca un monoammortizzatore Extreme-Tech.
I freni non potevano essere altro che Brembo con doppia pinza radiale.
Scheda tecnica Bimota DB9 Brivido:
la Bimota DB9 Brivido è lunga 204 cm e larga 83, con un interasse di 143,5 cm e la sella assestata a 80 cm netti. 177 chili è invece il peso a vuoto di questa naked, che nel reparto ciclistica può contare su sospensioni Marzocchi a steli rovesciati da 43 mm e su di un monoammortizzatore Extreme Tech realizzato appositamente per Bimota, regolabile nel precarico, estensione e compressione. Completano le dotazioni ciclistiche i freni Brembo: doppio disco da 320 mm all'anteriore (con pinze Brembo radiali dotate di 4 pastiglie separate) e disco da 220 mm con pinza a due pistoncini al posteriore. Il motore è un bicilindrico a L, 4 tempi desmodromico da 1198 cc che eroga una potenza massima di 162 cavalli a quota 9500 giri, mentre la coppia massima di 128 Nm la DB9 Brivido la raggiunge a 8000 giri pieni.
Avveniristici i materiali utilizzati per questa realizzazione che abbinati a una componentistica di alta quantità permettono di tenere l'ago della bilancia sotto i 177 Kg.
La ciclistica vede un robusto telaio a traliccio in tubi d'acciaio quadrati con piastre laterali di rinforzo in lega di alluminio. La sospensione anteriore vede una forcella Marzocchi upside down con steli da 43 mm, mentre al posteriore spicca un monoammortizzatore Extreme-Tech.
I freni non potevano essere altro che Brembo con doppia pinza radiale.
Scheda tecnica Bimota DB9 Brivido:
la Bimota DB9 Brivido è lunga 204 cm e larga 83, con un interasse di 143,5 cm e la sella assestata a 80 cm netti. 177 chili è invece il peso a vuoto di questa naked, che nel reparto ciclistica può contare su sospensioni Marzocchi a steli rovesciati da 43 mm e su di un monoammortizzatore Extreme Tech realizzato appositamente per Bimota, regolabile nel precarico, estensione e compressione. Completano le dotazioni ciclistiche i freni Brembo: doppio disco da 320 mm all'anteriore (con pinze Brembo radiali dotate di 4 pastiglie separate) e disco da 220 mm con pinza a due pistoncini al posteriore. Il motore è un bicilindrico a L, 4 tempi desmodromico da 1198 cc che eroga una potenza massima di 162 cavalli a quota 9500 giri, mentre la coppia massima di 128 Nm la DB9 Brivido la raggiunge a 8000 giri pieni.
giovedì 1 dicembre 2011
Raduno Per Moto Winter Octopustreffen
9-10-11 dicembre si terrà il XVII° moto raduno Winter Octopustreffen all'agricampeggio centro anidra i casali, in località Casali di Stibiveri a Borzonasca GE. Per prenotazioni e per saperne di più visitate il sito http://www.touringgenova91.it
Ottima occasione per fare una passeggiata in moto e ritrovare amici che sono in queste occasioni possiamo ritrovare. oltre al mangiare che non guasta!!!!!!!
Ottima occasione per fare una passeggiata in moto e ritrovare amici che sono in queste occasioni possiamo ritrovare. oltre al mangiare che non guasta!!!!!!!
domenica 27 novembre 2011
Harley Davidson Dyna Switchback
La nuova Harley Davidson Dyna Switchback è stupenda per chi ama questo tipo di moto, grazie alle borse laterali rigide e il parabrezza montato sulla forcella, lo Switchback è una custom touring, ma, se togliamo i suoi accessori (valige e parabbrezza) ecco che lo switchback diventa una bellissima custom cruiser stradale.
Come su tutta la gamma Touring e Softail, anche la Switchback è alimentato dal portentoso motore Twin Cam 103 V-Twin che offre ottime prestazioni sia su strade urbane che sulle autostrade. I valori nominali di coppia pari a 126 Nm a 3.500 giri al minuto. Il motore è dotato di iniezione elettronica sequenziale (Electronic Sequential Port Fuel Injection – ESPFI) e cambio Cruise Drive a sei marce.
Questa stupenda Harley Davidson offre un grande comfort e precisione di guida sono state predisposte nuove sospensione ad alte prestazioni mentre gli ammortizzatori posteriori monotubo caricati ad azoto sono dotati di molle progressive con precarico regolabile.
Dunque una special moto
Cilindrata: 1691 cc
Raffreddamento: ad aria
Avviamento: E
Potenza: 76 cv (56 kW) / 5010 giri
Coppia: nM / 3500 giri
Marce: 6
Freni: D-D
Misure freni: 300-292 mm
Misure cerchi (ant./post.): 18'' / 17''
Normativa antinquinamento: Euro 3
Peso: 330 kg
Lunghezza: 2360 mm
Altezza: 695 mm
Capacità serbatoio: 17.8 l
Segmento: Custom
Come su tutta la gamma Touring e Softail, anche la Switchback è alimentato dal portentoso motore Twin Cam 103 V-Twin che offre ottime prestazioni sia su strade urbane che sulle autostrade. I valori nominali di coppia pari a 126 Nm a 3.500 giri al minuto. Il motore è dotato di iniezione elettronica sequenziale (Electronic Sequential Port Fuel Injection – ESPFI) e cambio Cruise Drive a sei marce.
Questa stupenda Harley Davidson offre un grande comfort e precisione di guida sono state predisposte nuove sospensione ad alte prestazioni mentre gli ammortizzatori posteriori monotubo caricati ad azoto sono dotati di molle progressive con precarico regolabile.
Dunque una special moto
Foto Harley Davidson Dyna Switchback
Scheda tecnica e dati: Harley Davidson Dyna Switchback
Tempi: 4
Cilindri: 2Cilindrata: 1691 cc
Raffreddamento: ad aria
Avviamento: E
Potenza: 76 cv (56 kW) / 5010 giri
Coppia: nM / 3500 giri
Marce: 6
Freni: D-D
Misure freni: 300-292 mm
Misure cerchi (ant./post.): 18'' / 17''
Normativa antinquinamento: Euro 3
Peso: 330 kg
Lunghezza: 2360 mm
Altezza: 695 mm
Capacità serbatoio: 17.8 l
Segmento: Custom
Prezzo Harley Davidson Dyna Switchback: € 17,700
sabato 26 novembre 2011
Raduno Polenta e Motori
L'8 dicembre 2011 ad Aprilia Latina si svolgerà il raduno polenta e motori, organizzato dal motoclub aprilia.
Avrà inizia alle ore 09.00 appunto nella sede del motoclub di aprilia, colazione ore 09.00 partenza giro dei castelli, poi con sosta per vin brule, poi ancora pranzo a base di polenta spuntature salcicce. Per maggiori dettagli visitate il sito:
la manifestazione si svolgera con qualsiasi condizione atmosferica.
Mi raccomando iscrivetevi!!!!!!!!!!
Avrà inizia alle ore 09.00 appunto nella sede del motoclub di aprilia, colazione ore 09.00 partenza giro dei castelli, poi con sosta per vin brule, poi ancora pranzo a base di polenta spuntature salcicce. Per maggiori dettagli visitate il sito:
http://www.motoclubaprilia.it |
Mi raccomando iscrivetevi!!!!!!!!!!
venerdì 25 novembre 2011
Raduno Pranzo di Natale
Il 4 dicembre 2011 si svolgerà il Pranzo di Natale a Caselle torinese (TO).
Manifestazione organizzata da Bikers Live Here
Quando c'è da mangiare non si manca maiiiiiii!
Manifestazione organizzata da Bikers Live Here
Quando c'è da mangiare non si manca maiiiiiii!
Raduno Party Invernale
Il 3 e 4 dicembre 2011 ci sarà il Party Invernale che si svolgerà a San Carlo Canavese in provincia di Torino.
Il raduno sarà aperto a tutte le tipo di moto, ci sarà un concerto rock&roll e si servirà birra e cibo a volontà.
Non Mancate!!!!!
Il raduno sarà aperto a tutte le tipo di moto, ci sarà un concerto rock&roll e si servirà birra e cibo a volontà.
Non Mancate!!!!!
Foto Locandina Party Invernale
giovedì 24 novembre 2011
Manopole Riscaldate Per Moto
Siamo in piena stagione invernale, stagione poco amata dai centauri ma quando la passione c'è cosa è meglio di un'equipaggiamento appropriato?
Le parti del corpo più colpite in questo periodo sono le mani che, anche se protette dai guanti, rimangono sempre freddo, ed ecco allora che basta montare manopole riscldate per ovviare al problema.
La bmw quasi di serie usa questo accorgimento e visto che è molto apprezzato anche le altre case motociclistiche stanno prendendo in considerazione di montarle.
Per chi ha già acquistato una moto senza le manopole riscaldate ecco che, acquistandole potrete montarle da soli o in alternativa usufruire dei servizi che le concessionarie hanno.
Le parti del corpo più colpite in questo periodo sono le mani che, anche se protette dai guanti, rimangono sempre freddo, ed ecco allora che basta montare manopole riscldate per ovviare al problema.
La bmw quasi di serie usa questo accorgimento e visto che è molto apprezzato anche le altre case motociclistiche stanno prendendo in considerazione di montarle.
Per chi ha già acquistato una moto senza le manopole riscaldate ecco che, acquistandole potrete montarle da soli o in alternativa usufruire dei servizi che le concessionarie hanno.
Foto Manopole Riscaldate
Motor Show 2011
Come tutti gli anni anche quest'anno dal 3 all'11 dicembre ci sarà la 39° edizione del Motor Show 2011, qui potremo ammirare tutte le novità per quanto riguarda moto e auto, oltre alle belle ragazze che come sempre animeranno gli stend.
Il motor show che si svolgerà a bologna radunerà nei suoi grandissimi padiglioni migliai di persone appassionate di motori.
Sarà un'appuntamento con molti test driver, gare e spettacoli.
Molte novità per quanto riguarda auto ma anche moto, perciò consiglio di non perdere questa occasione.
Il motor show che si svolgerà a bologna radunerà nei suoi grandissimi padiglioni migliai di persone appassionate di motori.
Sarà un'appuntamento con molti test driver, gare e spettacoli.
Molte novità per quanto riguarda auto ma anche moto, perciò consiglio di non perdere questa occasione.
martedì 22 novembre 2011
Nuova Triumph Daytona 675
Solo pochi giorni fa sono uscite le foto ufficiali della nuova moto Triumph Daytona 675. Si scosta poco dalle sue peculiarità.
Il motore è ufficiale sarà di cc 675 e avrà 125 cavalli di potenza.
Questa nuova Daytona 675 presenta pochi ma significativi aggiornamenti estetici che la renderanno ancora più accattivante, molte le finiture nere, come le pedane, le flange dei dischi, i contrappesi sui semimanubri, il pannello sotto il codino e nuovi dettagli per i carter motore, sia lato frizione che alternatore, con il logo Triumph stampato in rilievo.
Il reparto sospensioni è composto da una forcella a steli rovesciati e da un mono completamente regolabili per le alte e basse velocità, consentendo al pilota di poter modificare la motocicletta in base allo stile di guida o alle caratteristiche del percorso.
I freni anteriori sono gestiti da una coppia di pinze radiali Nissin monoblocco, che assicurano spazi di arresto e modulabilità eccellenti, mentre i leggeri cerchi in lega a 5 razze consentono di ridurre le masse non sospese e migliorare l’agilità dalla Daytona.
Il motore è ufficiale sarà di cc 675 e avrà 125 cavalli di potenza.
Questa nuova Daytona 675 presenta pochi ma significativi aggiornamenti estetici che la renderanno ancora più accattivante, molte le finiture nere, come le pedane, le flange dei dischi, i contrappesi sui semimanubri, il pannello sotto il codino e nuovi dettagli per i carter motore, sia lato frizione che alternatore, con il logo Triumph stampato in rilievo.
Il reparto sospensioni è composto da una forcella a steli rovesciati e da un mono completamente regolabili per le alte e basse velocità, consentendo al pilota di poter modificare la motocicletta in base allo stile di guida o alle caratteristiche del percorso.
I freni anteriori sono gestiti da una coppia di pinze radiali Nissin monoblocco, che assicurano spazi di arresto e modulabilità eccellenti, mentre i leggeri cerchi in lega a 5 razze consentono di ridurre le masse non sospese e migliorare l’agilità dalla Daytona.
Foto Nuova Triumph Daytona 675
Scheda tecnica:
Tempi: 4
Cilindri: 3
Cilindrata: 675 cc
Disposizione cilindri: in linea
Raffreddamento: a liquido
Avviamento: E
Potenza: 126 cv / 12600 giri
Coppia: 7.55 kgm (74 Nm) / 11750 giri
Marce: 6
Freni: 2D-D
Misure freni: 308-220 mm
Misure cerchi (ant./post.): 17'' / 17''
Normativa antinquinamento: Euro 3
Lunghezza: 2010 mm
Larghezza: 700 mm
Altezza: 825 mm
Capacità serbatoio: 17.4 l
Segmento: Super Sportive
Cilindri: 3
Cilindrata: 675 cc
Disposizione cilindri: in linea
Raffreddamento: a liquido
Avviamento: E
Potenza: 126 cv / 12600 giri
Coppia: 7.55 kgm (74 Nm) / 11750 giri
Marce: 6
Freni: 2D-D
Misure freni: 308-220 mm
Misure cerchi (ant./post.): 17'' / 17''
Normativa antinquinamento: Euro 3
Lunghezza: 2010 mm
Larghezza: 700 mm
Altezza: 825 mm
Capacità serbatoio: 17.4 l
Segmento: Super Sportive
giovedì 17 novembre 2011
Raduno Hard Winter Bikersh
Sabato 19 e domenica 20 novembre si svolgerà a Verres Aosta la prima edizione del "Hard Winter Bikersh" organizzata dall' Associazione On The Road, per voi giovani e non che non avete paura delle intemperie che vi costa iscrivervi? Perciò basta chiamare questo numero : 3474742033 o recarsi in questo link : http://www.castagnetibikersvda.it per avere più informazioni.
Mi raccomando non mancate!!!
Viaggiare In Moto
Viaggiare in moto in questo periodo non credo sia il massimo, il freddo circonda il nostro corpo e penetra inevitabilmente nelle ossa, brrrrrrrrrrrr che brividiii!!!!! No lasciamo stare attendiamo la magica primavera, come d'incanto ci sveglieremo dal letargo e con i suoi colori, le sue giornate pulite e gioise, saremo pronti per viaggiare su itinerari splendidi che la nostra amata nazione ci offre.
Mi sono lasciato prendere dall'euforia :)) siamo ancora in autunno, nooooooooooooo non ci posso pensareeeeeeeeeeee.
Comunque prossimamente postero' itinerari per splendidi viaggi con la nostra amata MOTO.
Mi sono lasciato prendere dall'euforia :)) siamo ancora in autunno, nooooooooooooo non ci posso pensareeeeeeeeeeee.
Comunque prossimamente postero' itinerari per splendidi viaggi con la nostra amata MOTO.
domenica 13 novembre 2011
Protezioni per la guida con moto
Come tutti sappiamo guidare moto in questi ultimi anni è sempre più pericoloso, vuoi per il traffico, vuoi per le sanzioni, vuoi per le strade sconnesse che abbiamo, ma credo che la peggiore pericolosità sia la sbadatagine di chi percorre la strada senza pensare al prossimo.
Allora cosa c'è di meglio nel proteggersi durante i viaggi brevi o lunghi?
Esistono molte protezione per il centauro e dunque credo sia giusto equipaggiarsi con le nuove tecnologie messe a nostra disposizione.
Ecco alcune foto di protezioni che potremmo adoperare per i nostri itinerari brevi e lunghi.
Il nostro motto? se non ci pensano gli altri, pensiamoci noi a proteggerci!!!
Allora cosa c'è di meglio nel proteggersi durante i viaggi brevi o lunghi?
Esistono molte protezione per il centauro e dunque credo sia giusto equipaggiarsi con le nuove tecnologie messe a nostra disposizione.
Ecco alcune foto di protezioni che potremmo adoperare per i nostri itinerari brevi e lunghi.
Il nostro motto? se non ci pensano gli altri, pensiamoci noi a proteggerci!!!
Honda CBR1000RR Fireblade
Foto Honda CBR1000RR Fireblade
Eecco la foto della nuova superbike Honda che festeggia i suoi primi 20 anni di vita, pronta per la sfida con tutte le marche del suo genere.
Tornerà con i suoi colori di sempre, rosso blue e bianco.
Per quanto riguarda le novità tecniche ancora non si sa nulla ma a vederla credo ci sia da divertirsi.
Scheda tecnica:
MOTORE
Configurazione 4T, 4 cilindri in linea, 16 valvole (DOHC), raffreddato a liquidoCilindrata 999,8 cc
Alesaggio x Corsa 76 x 55,1 mm
Rapporto di compressione 12,3 : 1
Potenza massima 131 kW (178 CV) a 12.000giri/min (95/1/EC)
Coppia massima 112 Nm a 8.500 giri/min (95/1/EC)
ALIMENTAZIONE
Carburazione Iniezione elettronica PGM-DSFI (Programmed Dual Sequential Fuel Injection)Diametro corpi farfallati 46 mm
Filtro aria Di carta, a secco, del tipo a pannello
Capacità serbatoio carburante 17,7 litri
Consumo carburante 5,57 L/100 km (modalità WMTC)
IMPIANTO ELETTRICO
Accensione Digitale transistorizzata a controllo computerizzato, con anticipo elettronicoAnticipo d’accensione 3,2° BTDC (minimo) ~ 45° BTDC (7.500min-1)
Candela IMR9E-9HES (NGK); VUH27EC (DENSO)
Avviamento Elettrico
Capacità batteria 12V/6AH
Fari 12V; 55W ´ 1 (anabbagliante) / 55W ´ 2 (abbagliante)
TRASMISSIONE
Frizione Lubrificata, multidisco con molla a diaframmaFunzionamento frizione Meccanico, con attuazione a cavo
Cambio A 6 rapporti
Riduzione primaria 1.717 (79/46)
Riduzione finale 2,625 (42/16)
Trasmissione finale Catena sigillata con “O-ring” #530
TELAIO
Configurazione Romboidale; a doppio trave in alluminio pressofusoCICLISTICA
Dimensioni (LxLxA) 2077 mm x 826 mm x 1135 mmInterasse 1.407 mm
Inclinazione cannotto sterzo 23° 18′
Avancorsa 96,3 mm
Raggio di sterzata 3,2 m
Altezza sella 820 mm
Altezza da terra 130 mm
Peso in ordine di marcia 200 kg (A: 52,5%; P: 47.5%)
Versione C-ABS, 211 kg (A: 51,7%; P: 48.3%)
SOSPENSIONI
Anteriore. Forcella telescopica rovesciata del tipo BPF con steli da 43 mm, regolabile nel precarico, in compressione e ritorno, escursione 120 mmPosteriore. Ammortizzatore del tipo ‘Balance Free Rear Cushion’ regolabile nel precarico, in compressione e ritorno, corsa 62 mm
RUOTE
Anteriore In alluminio pressofuso, a 12 razzePosteriore In alluminio pressofuso, a 12 razze
Cerchio Anteriore 17 x MT3.50
Cerchio Posteriore 17 x MT6.00
Pneumatico Anteriore 120/70-ZR17M/C
Pneumatico Posteriore 190/50ZR17M/C
Pressione pneumatico Anteriore 250 kPa
Pressione pneumatico Posteriore 290 kPa
FRENI
Anteriore. Doppio disco da 320 x 4,5 mm con pinze ad attacco radiale a quattro pistoncini e pastiglie in metallo sinterizzatoPosteriore. Disco da 220 x 5 mm con pinza a pistoncino singolo e pastiglie in metallo sinterizzato
Moto Guzzi V7
Come tutti gli anni ci ha abituato il salone di Eicma ci ha portato novità, come la nuova Moto Guzzi V7 che a breve uscirà in tre vesti, due turistici e uno sportivo:
La V7 moto nuova nella sua forma più classica, V7 Special dedicata a chi vuole eleganza e sportività e la V7 Racer esclusivamente sportivissima.
Per i più vecchietti come me,questi tre modelli ci riportano ai ricordi di gioventù vissuti tra gli anni 60/70, quando la moto rappresentava il simbolo di libertà. Voglio ricordare che questo marchio ha celebrato novanta anni di storia.
La potenza erogata da questo propulsore V7 è di 51 CV a 6.200 giri/minuto ed una coppia di 58 Nm a 5.000 giri/minuto.
Comunque una moto nuova tutta da scoprire e da guidare nei prossimi post che farò negli itinerari di viaggio che il nostro stupendo paese ci regala!!
La V7 moto nuova nella sua forma più classica, V7 Special dedicata a chi vuole eleganza e sportività e la V7 Racer esclusivamente sportivissima.
Foto Moto Guzzi V7
Scheda tecnica:
Tempi: 4
Cilindri: 2
Cilindrata: 744 cc
Disposizione cilindri: a V di 90°
Raffreddamento: ad aria
Avviamento: E
Potenza: 48.8 cv (35.5 kW) / 6800 giri
Coppia: 5.58 kgm (54.7 Nm) / 3600 giri
Marce: 5
Freni: D-D
Misure freni: 320-260 mm
Misure cerchi (ant./post.): 18'' / 17''
Normativa antinquinamento: Euro 3
Peso: 198 kg
Lunghezza: 2185 mm
Larghezza: 800 mm
Altezza: 805 mm
Capacità serbatoio: 17 l
Segmento: Turismo
Cilindri: 2
Cilindrata: 744 cc
Disposizione cilindri: a V di 90°
Raffreddamento: ad aria
Avviamento: E
Potenza: 48.8 cv (35.5 kW) / 6800 giri
Coppia: 5.58 kgm (54.7 Nm) / 3600 giri
Marce: 5
Freni: D-D
Misure freni: 320-260 mm
Misure cerchi (ant./post.): 18'' / 17''
Normativa antinquinamento: Euro 3
Peso: 198 kg
Lunghezza: 2185 mm
Larghezza: 800 mm
Altezza: 805 mm
Capacità serbatoio: 17 l
Segmento: Turismo
Per i più vecchietti come me,questi tre modelli ci riportano ai ricordi di gioventù vissuti tra gli anni 60/70, quando la moto rappresentava il simbolo di libertà. Voglio ricordare che questo marchio ha celebrato novanta anni di storia.
La potenza erogata da questo propulsore V7 è di 51 CV a 6.200 giri/minuto ed una coppia di 58 Nm a 5.000 giri/minuto.
Comunque una moto nuova tutta da scoprire e da guidare nei prossimi post che farò negli itinerari di viaggio che il nostro stupendo paese ci regala!!
martedì 8 novembre 2011
Honda NC700S
Eicma 2011 continuerà a stupirci con moto nuove, come la Honda NC700S.
Una moto di media cilindrata per assicurare una guidabilità per ciascun pilota esperto e non, ha una ciclistica degna del nome della honda e un'agilità favolosa per favorire qualsiasi tipo di guida.
Con un nuovo motore bicilindrico parallelo da 670 cm3 con distribuzione monoalbero a 4 valvole per cilindro e raffreddamento a liquido.
I freni sono ad azione combinata con antibloccaggio C-ABS.
MOTORE
Configurazione 4T, bicilindrico parallelo, 8 valvole SOHC,
raffreddato a liquido
Cilindrata 670 cm3
Alesaggio x Corsa 73 x 80mm
Rapporto di compressione 10,7 : 1
Potenza max 35 kW a 6.250 min-1 (95/1/EC)
Coppia max 60 Nm a 4.750 min-1 (95/1/EC)
ALIMENTAZIONE
Carburazione Iniezione elettronica (PGM-FI)
Diametro corpo farfallato 36 mm
Filtro dell’aria 5,8 litri
Capacità serbatoio carburante 14,1 litri
Consumo di carburante (standard WMTC) 27,7 km/l
27,9 km/l (versione Dual Clutch Transmission, Drive)
IMPIANTO ELETTRICO
Accensione Digitale transistorizzata a controllo computerizzato, con anticipo elettronico
Anticipo d’accensione 12° BTDC (minimo) ~ 20° BTDC (6.600 giri/min)
Candela IFR6G-11K
Avviamento Elettrico
Capacità batteria 12 V-11AH
Fari 60W 1 (abbagliante) / 55W 1 (anabbagliante)
TRASMISSIONE
Frizione Multidisco in bagno d’olio
* Doppia, multidisco in bagno d’olio
Funzionamento frizione Manuale, a cavo
* a comando robotizzato, modalità MT/AT(Drive, Sport)
Cambio A 6 rapporti
Trasmissione finale Catena
TELAIO
Configurazione A diamante; in tubi in acciaio
CICLISTICA
Dimensioni (LxLxA) 2.195 mm x 760 mm x 1.130 mm
Interasse 1.525 mm
Inclinazione cannotto di sterzo 27°
Avancorsa 110 mm
Raggio di sterzata 3m
Altezza sella 790 mm
Altezza da terra 140 mm
Peso in ordine di marcia (con il pieno) * 215 kg (A: 103kg; P: 112 kg)
**227 kg (A: 108kg; P: 119 kg)
Massima capacità di carico 209 kg
SOSPENSIONI
Tipo Anteriore Forcella telescopica da 41 mm,
escursione 120mm
Posteriore Monoammortizzatore con Pro-Link,
escursione, 120mm
RUOTE
Tipo Anteriore a 10 razze in alluminio pressofuso
Posteriore a 10 razze in alluminio pressofuso
Cerchi Anteriore 17M/C x MT3.50
Posteriore 17M/C x MT4.50
Pneumatici Anteriore 120/70-ZR17M/C (58W)
Posteriore 160/60-ZR17M/C (69W)
Pressione Anteriore 250 KPa
Posteriore 290 KPa
FRENI
Tipo Anteriore Disco wave da 320 mm, pinza a 3 pistoncini,
pastiglie in metallo sinterizzato, C-ABS
Posteriore Disco wave da 240 mm, pinza a 1 pistoncino, pastiglie in metallo sinterizzato, C-ABS
Una moto di media cilindrata per assicurare una guidabilità per ciascun pilota esperto e non, ha una ciclistica degna del nome della honda e un'agilità favolosa per favorire qualsiasi tipo di guida.
Con un nuovo motore bicilindrico parallelo da 670 cm3 con distribuzione monoalbero a 4 valvole per cilindro e raffreddamento a liquido.
I freni sono ad azione combinata con antibloccaggio C-ABS.
Foto Honda NC700S
Scheda tecnica:
Configurazione 4T, bicilindrico parallelo, 8 valvole SOHC,
raffreddato a liquido
Cilindrata 670 cm3
Alesaggio x Corsa 73 x 80mm
Rapporto di compressione 10,7 : 1
Potenza max 35 kW a 6.250 min-1 (95/1/EC)
Coppia max 60 Nm a 4.750 min-1 (95/1/EC)
ALIMENTAZIONE
Carburazione Iniezione elettronica (PGM-FI)
Diametro corpo farfallato 36 mm
Filtro dell’aria 5,8 litri
Capacità serbatoio carburante 14,1 litri
Consumo di carburante (standard WMTC) 27,7 km/l
27,9 km/l (versione Dual Clutch Transmission, Drive)
IMPIANTO ELETTRICO
Accensione Digitale transistorizzata a controllo computerizzato, con anticipo elettronico
Anticipo d’accensione 12° BTDC (minimo) ~ 20° BTDC (6.600 giri/min)
Candela IFR6G-11K
Avviamento Elettrico
Capacità batteria 12 V-11AH
Fari 60W 1 (abbagliante) / 55W 1 (anabbagliante)
TRASMISSIONE
Frizione Multidisco in bagno d’olio
* Doppia, multidisco in bagno d’olio
Funzionamento frizione Manuale, a cavo
* a comando robotizzato, modalità MT/AT(Drive, Sport)
Cambio A 6 rapporti
Trasmissione finale Catena
TELAIO
Configurazione A diamante; in tubi in acciaio
CICLISTICA
Dimensioni (LxLxA) 2.195 mm x 760 mm x 1.130 mm
Interasse 1.525 mm
Inclinazione cannotto di sterzo 27°
Avancorsa 110 mm
Raggio di sterzata 3m
Altezza sella 790 mm
Altezza da terra 140 mm
Peso in ordine di marcia (con il pieno) * 215 kg (A: 103kg; P: 112 kg)
**227 kg (A: 108kg; P: 119 kg)
Massima capacità di carico 209 kg
SOSPENSIONI
Tipo Anteriore Forcella telescopica da 41 mm,
escursione 120mm
Posteriore Monoammortizzatore con Pro-Link,
escursione, 120mm
RUOTE
Tipo Anteriore a 10 razze in alluminio pressofuso
Posteriore a 10 razze in alluminio pressofuso
Cerchi Anteriore 17M/C x MT3.50
Posteriore 17M/C x MT4.50
Pneumatici Anteriore 120/70-ZR17M/C (58W)
Posteriore 160/60-ZR17M/C (69W)
Pressione Anteriore 250 KPa
Posteriore 290 KPa
FRENI
Tipo Anteriore Disco wave da 320 mm, pinza a 3 pistoncini,
pastiglie in metallo sinterizzato, C-ABS
Posteriore Disco wave da 240 mm, pinza a 1 pistoncino, pastiglie in metallo sinterizzato, C-ABS
17° Raduno Winter Octopustreffen
9-10-11 Dicembre si svolgerà il 17° raduno Winter Octopustreffen, organizzato dal Moto Club Touring Genova 91 e il ritrovo sarà a Località Casali di Stibiveri Borzonasca (GE).
Non Mancate
Non Mancate
Abbigliamento Per L'Inverno Per La Moto
Il tempo sta cambiando, anzi è già cambiato anche se ancora non è freddo come dovrebbe e a volte viene la nostalgia di un giro in moto ma, c'è da non fidarsi e allora per coloro che non sentono nulla cosa c'è di meglio di un vestiario appropriato tipo giacche antipiogga e anti vento, pantaloni guanti e copri stivali.
Io ho fatto molti viaggi con temporali e grazie a questo abbigliamento ho viaggiato tranquillo e asciutto!!!!!
senza fare pubblicità ve ne sono molte di marche per equipaggiarsi, magari usate siti appositi per acquistarli
Io ho fatto molti viaggi con temporali e grazie a questo abbigliamento ho viaggiato tranquillo e asciutto!!!!!
senza fare pubblicità ve ne sono molte di marche per equipaggiarsi, magari usate siti appositi per acquistarli
sabato 5 novembre 2011
Mantenitori Di Batterie Per Moto
Come tutti sappiamo ci stiamo avvicinando all'inverno e a parte i centauri più incalliti molti di noi adageremo le nostro moto al caldo in un garage, box, capannone, chi più ne ha più ne metta.
L'inverno è lungo e il dubbio di tutti qual'è?
La batteria reggerà tutto il periodo invernale?
Sino a poco tempo fà l'alternativa era staccare la batteria ma come al solito per chi ha strumentazione digitale, il problema è impostare tutto di nuovo a primavera.
Da un pò di tempo qualche buon Dio si è inventato il mantenitore di batteria, ottima cosa davvero, permette alla batteria di rimanere sempre carica, al momento che lei tende a diminuire la sua prestazione entra in funzione questo sistema.
In circolazione ve ne sono mille tipi e anche a bassi costi perciò il mio consiglio è affrettatevi a prenderne uno, darete lunga vita alla vostra batteria e nel momento che avrete nostalgia del rombo della moto in qualsiasi istante dell'inverno potrete recarvi nel garage e in un'attimo sentirete rombare il vostro 4 cilindri, nel mio caso 4 cilindri a V. :))
L'inverno è lungo e il dubbio di tutti qual'è?
La batteria reggerà tutto il periodo invernale?
Sino a poco tempo fà l'alternativa era staccare la batteria ma come al solito per chi ha strumentazione digitale, il problema è impostare tutto di nuovo a primavera.
Da un pò di tempo qualche buon Dio si è inventato il mantenitore di batteria, ottima cosa davvero, permette alla batteria di rimanere sempre carica, al momento che lei tende a diminuire la sua prestazione entra in funzione questo sistema.
In circolazione ve ne sono mille tipi e anche a bassi costi perciò il mio consiglio è affrettatevi a prenderne uno, darete lunga vita alla vostra batteria e nel momento che avrete nostalgia del rombo della moto in qualsiasi istante dell'inverno potrete recarvi nel garage e in un'attimo sentirete rombare il vostro 4 cilindri, nel mio caso 4 cilindri a V. :))
giovedì 3 novembre 2011
Tiger Explorer 1200
Tra le novità del 2012 come puo' mancare la Tiger Explorer 1200 della triumph, il telaio a traliccio e un motore tre cilindri in linea di 1.200 cc, 12 valvole, con una potenza massima dichiarata superiore a 130 CV.
Ottimo maxienduro.
Ottimo maxienduro.
Foto Triumph Tiger Explorer 1200
Scheda tecnica:
Tempi: 4
Cilindri: 3
Cilindrata: 1251 cc
Disposizione cilindri: in linea
Raffreddamento: a liquido
Avviamento: E
Marce: 6
Freni: DD-D
Misure freni: 305-282 mm
Misure cerchi (ant./post.): 19'' / 17''
Normativa antinquinamento: Euro 3
Peso: 259 kg
Lunghezza: 2248 mm
Larghezza: 962 mm
Altezza: 837 mm
Capacità serbatoio: 20 l
Segmento: Enduro Stradale
Cilindri: 3
Cilindrata: 1251 cc
Disposizione cilindri: in linea
Raffreddamento: a liquido
Avviamento: E
Marce: 6
Freni: DD-D
Misure freni: 305-282 mm
Misure cerchi (ant./post.): 19'' / 17''
Normativa antinquinamento: Euro 3
Peso: 259 kg
Lunghezza: 2248 mm
Larghezza: 962 mm
Altezza: 837 mm
Capacità serbatoio: 20 l
Segmento: Enduro Stradale
Raduno 14^ Motomaialata
Sabato 12 Novembre si svolgerà il 14° raduno più maialoso ;) Affrettatevi devono ancora eleggere il peggiore ;)
Il raduno si svolgerà a Lucca e sarà organizzato dal Club Motoclublucca.
Non Mancate!!!!!!!!!!
Il raduno si svolgerà a Lucca e sarà organizzato dal Club Motoclublucca.
Non Mancate!!!!!!!!!!
Raduno Motofest Del Lambrusco
12/13 Novembre a Bomporto (Mo) si svolgerà il raduno del Motoclub Fornace.
Per gli iscritti ci saranno le degustazioni del posto, tigelle gnocco fritto e lambrusco a volontà.
Non Mancate!!!!!!!!!!
Per gli iscritti ci saranno le degustazioni del posto, tigelle gnocco fritto e lambrusco a volontà.
Non Mancate!!!!!!!!!!
MV Agusta Brutale 675
Attesa per tarda primavera del 2012 ecco a voi la nuovissima MV Agusta Brutale 675, per ora accontentiamoci di poterma ammirare a Eicma 2011 in questo mese.
MOTORETipo Tre cilindri, 4 tempi, 12 valvole
Distribuzione Doppio albero a camme in testa;
Cilindrata totale 675 cm3
Rapporto di compressione 12:1
Avviamento Elettrico
Alesaggio per corsa 79 mm x 45,9 mm
Potenza max. a giri/min (all’albero)** 84,5 kW (115 CV) a 12500 giri/min
Coppia massima giri/min 71 Nm (7,24 kgm) a 10600 giri/min
Raffreddamento A liquido e olio con scambiatore acqua-olio
Accensione - Alimentazione Sistema integrato di accensione-iniezione con tre iniettori. Centralina di controllo
motore Eldor EM2.0; corpo farfallato full
drive by wire Mikuni; bobine pencil-coil
dotate di tecnologia “ion-sensing”, controllo
della detonazione e misfire. Controllo di
coppia con 4 mappe, Traction Control ad 8 livelli di intervento
Frizione Multidisco in bagno d’olio a comando meccanico
Cambio velocità A sei marce con ingranaggi sempre inpresa
Foto MV Agusta Brutale 675
MOTORE
Distribuzione Doppio albero a camme in testa;
Cilindrata totale 675 cm3
Rapporto di compressione 12:1
Avviamento Elettrico
Alesaggio per corsa 79 mm x 45,9 mm
Potenza max. a giri/min (all’albero)** 84,5 kW (115 CV) a 12500 giri/min
Coppia massima giri/min 71 Nm (7,24 kgm) a 10600 giri/min
Raffreddamento A liquido e olio con scambiatore acqua-olio
Accensione - Alimentazione Sistema integrato di accensione-iniezione con tre iniettori. Centralina di controllo
motore Eldor EM2.0; corpo farfallato full
drive by wire Mikuni; bobine pencil-coil
dotate di tecnologia “ion-sensing”, controllo
della detonazione e misfire. Controllo di
coppia con 4 mappe, Traction Control ad 8 livelli di intervento
Frizione Multidisco in bagno d’olio a comando meccanico
Cambio velocità A sei marce con ingranaggi sempre inpresa
martedì 1 novembre 2011
KTM Duke 690
Ecco un'altra nuova naked austriaca la KTM Duke 690, rinnovata nell'estetica specialmente nell'anteriore dove viene sostituita l'illuminazione a due gruppi ottici verticali, qualita' che l'hanno contraddistinta dalla sua nascita.
potremo ammirarla a breve, Eicma 2011 apre martedì 8 novembre, giovedì 10 al pubblico e c'è tempo fino a domenica 13 per avere molte più informazioni.
Scheda tecnica:
potremo ammirarla a breve, Eicma 2011 apre martedì 8 novembre, giovedì 10 al pubblico e c'è tempo fino a domenica 13 per avere molte più informazioni.
Foto KTM Duke 690
Scheda tecnica:
Motore | SOHC, 1 Cilindro, 4 Tempi, LC, 4 Valvole |
Cilindrata | 690 cc |
Alesaggio per corsa | 102 x 84,5 mm x 4 |
Compressione | 12,5:1 |
Potenza | 70 CV |
Coppia | 7.1 kgm |
Alimentazione | Iniezione Keihin (comando gas ride by wire) |
Accensione | digitale CDI |
Avviamento | elettrico |
Frizione | Multidisco in bagno d'olio |
Cambio | 6 marce |
Trasmissione secondaria | Catena |
Tipo telaio | Multitubolare al cromo molibdeno |
Forcellone | Doppio braccio in alluminio |
Inclinazione canotto e avancorsa | 63,5° e 115 mm |
Sospensione anteriore | Forcella rovesciata WP da 48/140 mm |
Sospensione posteriore | Ammortizzatore WP 140 mm con sistema progressivo |
Freno anteriore | 1 disco Brembo da 320 mm, pinza radiale 4 pistoncini |
Freno posteriore | 1 disco da 240 mm, pinza a 1 pistoncino |
Misure pneumatici | 120/70 R 17” e 160/65 R 17” |
Peso a secco | 148,50 kg |
Lunghezza totale | 2,09 mm |
Interasse | 1,47 mm |
Altezza sella | 865 mm |
Capacità serbatoio l. | 13.5 l |
Prezzo | - |
Garanzia | 2 anni |
BMW K1600GTL
La BMW K1600GTL presentata nel salone di COlonia nel 2010, merita un'eloggio per la sua bellezza e la sua classe, moto adatta per lunghi viaggi in assoluto relax, equipaggiata da un propulsore da 1.600 cc con 6 cilindri classico e degno della casa madre.
Prima moto in assoluto ad avere illuminazione allo xeno per viaggiare in tutta sicurezza di notte.
Cosa dire? nulla parla da sola!!!
Prima moto in assoluto ad avere illuminazione allo xeno per viaggiare in tutta sicurezza di notte.
Cosa dire? nulla parla da sola!!!
Foto BMW K1600GTL
Scheda tecnica:
Tempi: 4
Cilindri: 6
Cilindrata: 1649 cc
Disposizione cilindri: in linea
Raffreddamento: a liquido
Avviamento: E
Potenza: 160 cv (118 kW) / 7500 giri
Coppia: nM / 5000 giri
Marce: 6
Freni: DD-D
Misure cerchi (ant./post.): 17'' / 17''
Normativa antinquinamento: Euro 3
Peso: 336 kg
Segmento: Gran Turismo
Cilindri: 6
Cilindrata: 1649 cc
Disposizione cilindri: in linea
Raffreddamento: a liquido
Avviamento: E
Potenza: 160 cv (118 kW) / 7500 giri
Coppia: nM / 5000 giri
Marce: 6
Freni: DD-D
Misure cerchi (ant./post.): 17'' / 17''
Normativa antinquinamento: Euro 3
Peso: 336 kg
Segmento: Gran Turismo
Honda Crossrunner
Anche lei da poco uscita ma già molto venduta, moto nata da due tipologie di moto differenti: una maxi naked sportiva ed una moto da enduro, il tutto, però, in chiave fantascientifica. Questa è la nuova Crossrunner con motore da 800 cc V4 V-Tec. Moto con molte qualità tipo frenata, guida, accellerazione ma con una sola pecca la velocità, bloccata dalla casa a 200 km/h, questo appurato da me stesso la possiedo :)
Scheda tecnica:
Alesaggio x Corsa 72 × 48mm
Rapporto di compressione 11,6 : 1
Potenza massima 74,9 kW/10.000 min-1 (95/1/EC)
Coppia massima 72,8 Nm/9.500 min-1 (95/1/EC)
Regime del minimo 1.200 min-1
Capacità totale olio 3,8 litri
Alimentazione
Iniezione elettronica PGM-FI
Corpi farfallati 36 mm
Filtro aria Di carta, viscoso, del tipo a cartuccia
Capacità serbatoio carburante 21,5 litri
Accensione
Digitale transistorizzata a controllo computerizzato, con anticipo elettronico
Anticipo d'accensione 8° BTDC (minimo) ~ 50° BTDC (1200min-1)
Candela IMR9D-9H (NGK); VNH27Z (DENSO)
Avviamento Elettrico
Capacità batteria 12V/11AH (YTZ-12S)
Alternatore 386W
Faro anteriore 12V; 55W × 1 (anabbagliante) / 55W × 1 (abbagliante)
Trasmissione
Frizione Lubrificata, multidisco con molle
Funzionamento frizione Idraulico
Tipo di cambio 6 marce
Telaio
Configurazione A diamante, con doppia trave in alluminio, “pivotless”
Ciclistica
Dimensioni 2.130 × 799 × 1.243 mm
Interasse 1.464 mm
Inclinazione cannotto di sterzo 25° 45'
Avancorsa 96 mm
Raggio di sterzata 2,8 m
Altezza della sella 816 mm
Altezza da terra 140 mm
Peso in ordine di marcia 240,4 kg (A: 115,2 kg; P: 125,2 kg)
Sospensioni
Anteriore Forcella telescopica a cartuccia da 43mm, escursione 108 mm
Posteriore Pro-Link con monoammortizzatore caricato a gas HMAS, escursione 119mm, regolabile nel precarico su 7 posizioni.
Ruote
Anteriore A 6 razze in alluminio pressofuso
Posteriore A 5 razze in alluminio pressofuso
AnterioreCerchi 17M/C × MT3.50
Posteriore 17M/C × MT5.50
AnteriorePneumatici 120/70 R17
Posteriore 180/55 R17
AnteriorePressione 225 kPa
Posteriore 250 kPa
Freni
AnterioreTipo Due dischi idraulici flottanti da 296 mm con pinze a 3 pistoncini, C-ABS e pastiglie in metallo sinterizzato
Posteriore Disco idraulico da 256 mm con pinza a 2 pistoncini, C-ABS e pastiglie in metallo sinterizzato
Foto Honda Crossrunner
Motore
Tipo 4 cilindri a V di 90°, 4 tempi, 16 valvole, raffreddato a liquido (DOHC)
Cilindrata 782cm3Alesaggio x Corsa 72 × 48mm
Rapporto di compressione 11,6 : 1
Potenza massima 74,9 kW/10.000 min-1 (95/1/EC)
Coppia massima 72,8 Nm/9.500 min-1 (95/1/EC)
Regime del minimo 1.200 min-1
Capacità totale olio 3,8 litri
Alimentazione
Iniezione elettronica PGM-FI
Corpi farfallati 36 mm
Filtro aria Di carta, viscoso, del tipo a cartuccia
Capacità serbatoio carburante 21,5 litri
Accensione
Digitale transistorizzata a controllo computerizzato, con anticipo elettronico
Anticipo d'accensione 8° BTDC (minimo) ~ 50° BTDC (1200min-1)
Candela IMR9D-9H (NGK); VNH27Z (DENSO)
Avviamento Elettrico
Capacità batteria 12V/11AH (YTZ-12S)
Alternatore 386W
Faro anteriore 12V; 55W × 1 (anabbagliante) / 55W × 1 (abbagliante)
Trasmissione
Frizione Lubrificata, multidisco con molle
Funzionamento frizione Idraulico
Tipo di cambio 6 marce
Telaio
Configurazione A diamante, con doppia trave in alluminio, “pivotless”
Ciclistica
Dimensioni 2.130 × 799 × 1.243 mm
Interasse 1.464 mm
Inclinazione cannotto di sterzo 25° 45'
Avancorsa 96 mm
Raggio di sterzata 2,8 m
Altezza della sella 816 mm
Altezza da terra 140 mm
Peso in ordine di marcia 240,4 kg (A: 115,2 kg; P: 125,2 kg)
Sospensioni
Anteriore Forcella telescopica a cartuccia da 43mm, escursione 108 mm
Posteriore Pro-Link con monoammortizzatore caricato a gas HMAS, escursione 119mm, regolabile nel precarico su 7 posizioni.
Ruote
Anteriore A 6 razze in alluminio pressofuso
Posteriore A 5 razze in alluminio pressofuso
AnterioreCerchi 17M/C × MT3.50
Posteriore 17M/C × MT5.50
AnteriorePneumatici 120/70 R17
Posteriore 180/55 R17
AnteriorePressione 225 kPa
Posteriore 250 kPa
Freni
AnterioreTipo Due dischi idraulici flottanti da 296 mm con pinze a 3 pistoncini, C-ABS e pastiglie in metallo sinterizzato
Posteriore Disco idraulico da 256 mm con pinza a 2 pistoncini, C-ABS e pastiglie in metallo sinterizzato
Ducati Streetfighter 848
Fresca di uscita la nuova Ducati Streetfighter 848, da ora sarà disponibile nei concessionari al prezzo di 12.590 € in tre colorazioni, rosso ducati, nero opaco e giallo.
Come sempre la ducati non finisce mai di stupirci!!!
Inclinazione cannotto 24,5°
Sospensione anteriore Forcella Marzocchi a steli rovesciati da 43 mm completamente regolabile
Escursione ruota anteriore 127 mm
Ruota anteriore Lega leggera a 10 razze 3,50 x 17
Pneumatico anteriore Pirelli Diablo Corsa 120/70 ZR17
Sospensione posteriore Progressive avec mono amortisseur Sachs entièrement réglable. Monobras oscillant en aluminium
Escursione ruota posteriore 127 mm
Ruota posteriore Lega leggera a 10 razze 5,5 x 17
Pneumatico posteriore Pirelli Diablo Corsa 180/60 ZR17
Freno anteriore 2 dischi semiflottanti da 320 mm, pinze Brembo ad attacco radiale a 4 pistoncini e 2 pastiglie
Freno posteriore Disco da 245 mm, pinza a 2 pistoncini
Capacità serbatoio carburante 16,5 l
Peso in ordine di marcia 199 kg
Peso a secco 169 kg
Strumenti Cruscotto digitale che visualizza: contachilometri, contagiri, cronometro tempo sul giro, orologio, temperatura aria, temperatura acqua, tensione batteria, contachilometri parziale, contachilometri trip fuel, stato (on/off) del DTC e livello impostato (se DTC attivo), indicatore manutenzione preventiva. Spie segnalatiche: folle, frecce, proiettore abbagliante, limitatore, interventi DTC, pressione olio, riserva carburante. Altre funzioni: Immobilizer, DTC e DDA integrato
Garanzia 2 anni chilometraggio illimitato
Colore principale (telaio/cerchi) Rosso (rosso / nero) - Dark Stealth (racing black / nero) - Fighter Yellow (racing black / nero)
Versione Biposto
Altezza sella 840 mm
DDA Presente predisposizione per DDA
DTC Di serie
ABS Non previsto
Cilindrata 849 cc
Alesaggio x Corsa 94x61,2 mm
Compressione 13,2:1
Potenza 132 CV (97 kW) @ 10.000 giri/min
Coppia 9,5 kgm - 93,5 Nm @ 9500 giri/min
Alimentazione Iniezione elettronica Marelli, corpo farfallato ellittico
Scarico Impianto di scarico '2 in 1 in 2' alleggerito, con catalizzatore e due sonde lamba. Due silenziatori in acciaio inox
Come sempre la ducati non finisce mai di stupirci!!!
Foto Ducati Streetfighter 848
Caratteristiche:
Telaio
Traliccio in tubi di acciaio ALS 450
Interasse 1475 mm Inclinazione cannotto 24,5°
Sospensione anteriore Forcella Marzocchi a steli rovesciati da 43 mm completamente regolabile
Escursione ruota anteriore 127 mm
Ruota anteriore Lega leggera a 10 razze 3,50 x 17
Pneumatico anteriore Pirelli Diablo Corsa 120/70 ZR17
Sospensione posteriore Progressive avec mono amortisseur Sachs entièrement réglable. Monobras oscillant en aluminium
Escursione ruota posteriore 127 mm
Ruota posteriore Lega leggera a 10 razze 5,5 x 17
Pneumatico posteriore Pirelli Diablo Corsa 180/60 ZR17
Freno anteriore 2 dischi semiflottanti da 320 mm, pinze Brembo ad attacco radiale a 4 pistoncini e 2 pastiglie
Freno posteriore Disco da 245 mm, pinza a 2 pistoncini
Capacità serbatoio carburante 16,5 l
Peso in ordine di marcia 199 kg
Peso a secco 169 kg
Strumenti Cruscotto digitale che visualizza: contachilometri, contagiri, cronometro tempo sul giro, orologio, temperatura aria, temperatura acqua, tensione batteria, contachilometri parziale, contachilometri trip fuel, stato (on/off) del DTC e livello impostato (se DTC attivo), indicatore manutenzione preventiva. Spie segnalatiche: folle, frecce, proiettore abbagliante, limitatore, interventi DTC, pressione olio, riserva carburante. Altre funzioni: Immobilizer, DTC e DDA integrato
Garanzia 2 anni chilometraggio illimitato
Colore principale (telaio/cerchi) Rosso (rosso / nero) - Dark Stealth (racing black / nero) - Fighter Yellow (racing black / nero)
Versione Biposto
Altezza sella 840 mm
DDA Presente predisposizione per DDA
DTC Di serie
ABS Non previsto
Motore
Tipo Bicilindrico a L, distribuzione Desmodromica 4 valvole per cilindro, raffreddamento a liquido Cilindrata 849 cc
Alesaggio x Corsa 94x61,2 mm
Compressione 13,2:1
Potenza 132 CV (97 kW) @ 10.000 giri/min
Coppia 9,5 kgm - 93,5 Nm @ 9500 giri/min
Alimentazione Iniezione elettronica Marelli, corpo farfallato ellittico
Scarico Impianto di scarico '2 in 1 in 2' alleggerito, con catalizzatore e due sonde lamba. Due silenziatori in acciaio inox
In Memoria Di Marco Il Sic
Non potrei iniziare questo mio blog senza parlare di colui che con la sua semplicità e la sua gioia e il suo modo di fare ha incantato i nostri cuori.
Una persona che è riuscita a toccare i cuori dei tifosi e non, dei bambini e anziani insomma di tutta l'umanità.
Marco tu che da lassù guardi tutti noi, sappi che, chiunque qui, nella lontana terra ti ricorderà per sempre.
CIAO!!!!!!!!!!
Una persona che è riuscita a toccare i cuori dei tifosi e non, dei bambini e anziani insomma di tutta l'umanità.
Marco tu che da lassù guardi tutti noi, sappi che, chiunque qui, nella lontana terra ti ricorderà per sempre.
CIAO!!!!!!!!!!
Marchi Moto
Bè credo che sia capitato a molti d'incontrare file interminabili di moto che nelle code di traffico ti sfilano da tutte le parti e mi sembra di sentire l'invidia di quei automobilisti che fermi in coda vorrebbero ..........!!!
La Moto
Come tutti saprete o per lo meno i centauri sapranno che avere una moto in casa è la cosa più bella che c'è.
Come definirei la moto? Libertààààààààà, velocitàààààààà, purezzaaaaaaaaaa, freschezzaaaaaaaaaa
Come definirei la moto? Libertààààààààà, velocitàààààààà, purezzaaaaaaaaaa, freschezzaaaaaaaaaa
Benvenuti
Ciao a tutti, benvenuti nel mio blog, nel blog dei viaggi e delle moto
Iscriviti a:
Post (Atom)