pubblicità

sabato 18 febbraio 2012

Yamaha WR 450 F 2012

Ci siamo, i giornali ne parlano e le nuvole in cielo lo confermano. Dopo un autunno da incorniciare siamo arrivati all'inverno vero, dove il gelo si fa sentire e la moto da enduro, purtroppo, è pronta per essere messa sotto una coperta.
Tutt'altra storia a 1.000 chilometri di distanza, nei pressi di Francavilla di Sicilia, dove hanno smesso di fare il bagno in mare da pochi giorni e gli unici indicatori di freddo sono le creste innevate dell’Etna. Ed eccoci proprio qui, a tre settimane dal Natale, a due passi da dove si sono svolte pochi mesi fa alcune delle giornate più impegnative dell’enduro Mondiale, all'anteprima europea della nuovissima WR450F, in maglietta e pantaloncini, ad accogliere con entusiasmo e grande interesse l'ultima nata in casa Yamaha.
A presentarci il nuovo modello é Guglielmo Fontana-Rava direttamente da Yamaha Europe, con la supervisione del Project Leader, Masaki Kamimura, volato espressamente dal Giappone per stare vicino al debutto in società del "suo" gioiellino e sottolineare l’importanza di questo nuovo progetto e quanto loro stessi lo ritengono essenziale per il rilancio del mercato enduro vestito in blu.

Il nuovo progetto si evolve profondamente rimanendo allo stesso tempo fedele alle doti dei passati modelli WR, da tempo ormai conosciute e apprezzate. Da quelle stesse basi viene sviluppato e affinato ogni aspetto della moto, al fine di ottenere una Enduro da gara aggiornata e di alto livello, ma soprattutto che abbia elementi distintivi molto chiari. I grandi lavori portati avanti sul nuovo modello hanno visto come cardine la ricerca e la realizzazione di alcuni elementi chiave, come un motore facile da gestire, un telaio maneggevole e un'affidabilità e costanza di rendimento da riferimento. E come ci sono riusciti.

Motore
Nonostante Yamaha abbia in casa un motore già collaudato e vincente nel segmento cross, ha preferito dopo numerosi test confermare il propulsore a cinque valvole DOHC della WR 2011, in quanto le caratteristiche di erogazione, unitamente all'affidabilità confermata da anni di gare, hanno dato ragione a quest ultimo. Inoltre sul cinque valvole era già presente l'avviamento elettrico e, le dimensioni ridotte di questa meccanica hanno consentito un impiego anche su un telaio differente. Sulla medesima base, sono poi stati inseriti importanti elementi di novità, come l'iniezione elettronica, alimentata da un nuovo statore Denso e controllata da un corpo farfallato Keihin che, interloquendo con una serie di sensori miniaturizzati che rilevano informazioni su posizione dell'acceleratore, pressione dell'aria in aspirazione, pressione dell'aria, numero di giri dell'albero motore e temperatura di raffreddamento, permettono alla centralina di adattare in tempo reale il volume ottimale dell'iniezione e l'anticipo d'accensione, alle specifiche necessità, al fine di garantire la perfetta efficienza nella combustione e le massime prestazioni del motore.

Telaio
Ecco la grande novità. Viene infatti preso quello delle WR 250F 2012, dal quale eredita le ergonomie, decisamente migliori ed attuali. La sella é diminuita drasticamente in larghezza ed ora vanta un piano d'appoggio molto piatto e lineare, che semplifica notevolmente gli spostamenti in azione. Anche la scelta del serbatoio é stata eseguita privilegiando la posizione in sella piuttosto che l'autonomia, montando un serbatoio da 7,2 litri snello e sottile, leggermente più grande della versione cross per migliorarne l’autonomia, ma decisamente meno ingombrante e spigoloso della passata edizione. Rimane il vantaggio della spia della riserva, che avvisa della necessità di rifornimento poco sotto i due litri di rimanenza.

Sospensioni
Anche il comparto sospensioni viene ereditato dalla 250. Arriva finalmente sulla WR l'ottima Kayaba a cartuccia separata con 20 click di regolazione in compressione e ritorno e 300mm di corsa con molle interne specifiche per l'enduro, al fine di garantire un'ottima capacità di assorbimento e un'eccellente reattività a bassa velocità, combinate con una buona stabilità alle alte velocità. Anche il mono viene sostituito con il nuovo Kayaba a tre regolazioni e 299 mm di corsa, con un’impostazione standard più morbida per un maggiore controllo alle basse velocità.





Scheda Tecnica e Dati Yamaha WR 450 F 2012:


Yamaha
WR 450 F (2012)

Prezzo: 9.050 Euro
Prodotta dal 2011
E' ancora in produzione
Tempi: 4
Cilindri: 1
Cilindrata: 449 cc
Raffreddamento: a liquido
Avviamento: E/P
Marce: 5
Freni: D-D
Misure freni: 250-245 mm
Misure cerchi (ant./post.): 21'' / 18''
Peso: 129 kg
Lunghezza: 2315 mm
Larghezza: 825 mm
Altezza: 960 mm
Capacità serbatoio: 7.2 l
Segmento: Enduro


Nessun commento:

Posta un commento